
Oltre a sfornare dolci adoro anche fare il pane in casa

Qualche giorno fà ho preparato queste pucce alle olive con ricettina di Anna Moroni eheheh
Buonissime!
Ingredienti:
500 g. di farina 00
200 g. di olive
200 ml di latte
100 ml di acqua
30 ml di olio
15 grammi di sale (comunque va a gusti)
20 g. di zucchero
un cubetto di lievito di birra fresco
Procedimento:
Mescolare la farina
olio, zuchero, lievito sciolto nel latte tiepido e l'acqua
infine sale e mescolare
fino a formare una palla

Lasciarla lievitare un'oretta
sgonfiarla e formare i panini , e far lievitare mezz'oretta
infornare a 200° per 20 minuti circa.
l'internooooo

Ottimi!
Bacioni e buonissima serata a tutti!!
che belli! ma sei bravissima, io sono una sciappa a fere il pane. questi sembrano buonissimi. hmmmmmmmm
RispondiEliminaprima!!! ma sono bellissime!!! brava un bacione grande
RispondiEliminaCiao Sara!Stavamo lavoricchiando al post contemporaneamente credo!!Complimenti per la notizia dei gemellini/e in arrivo,non ho fatto in tempo a dirtelo ieri,e per queste "pucce" che mi fai conoscere!!
RispondiEliminaBrava Sara che bontà!!!!!!!!!adore le olive.
RispondiEliminaBella notizia diventerai zia,auguroni a te e tua sorella.Ciao da rosy
ciao Sara complimenti per la grande notizia che diventerai zia di due gemellini!!vero che soddisfa molto fare il pane, a me piace tanto...questi panini alle olive sono deliziosi..brava Sara..un bacione Tittina
RispondiEliminagrazie ragazze!!
RispondiEliminae grazie rosy!! si è una grandissima emozione!! non vedo l'ora!!! sarà difficile ma nello stesso tempo bellissimo!!! bacioni e vi ringrazia anche la mia sorellina!!
ma che belli e chissà che buoni , sono venuti proprio bene , baci!
RispondiEliminaChe belli e compliemtni per il bis di nipotini, anche a me piacerebbe tanto avere dei gemelli quando aspetterò un bambino. Un bacione e buonanotte
RispondiEliminaAnche sul salato sei imbattibile...
RispondiEliminabacione!
Saretta ma sei un mito! C'è qcs di cucine che nn sai fare??? Bravissima! Beato chi ti sposa!
RispondiEliminaZia Sara... ora inizio a chiamarti così... almeno ti abitui...hihihii.!!!!!che belleeeee! con le olive... gnammmmm ne sono golosissima... tu sei una tentazione continua!!!
RispondiEliminaBelli..sembrano soffici, mhmmm!!Mi piace mi piace :-)
RispondiEliminagrazie ragazze sempre gentilissime!!
RispondiEliminaMaya: ancora non riesco ad abituarmici all'idea che tra un pò due scriccioli mi chiameranno zia ghghg bacini!!
Che belle sono lievitate alla perfezione. Poi così sfiziosi con le olive, io li mangerei anche semplici... Così come sono.
RispondiEliminaBaci buona serata!
che bonta bravissima ti copio la ricetta ciao Giuseppe
RispondiEliminama che belli che sono! adoro le olive e adoro il pane...questi li provo sicuramente! Bravissima! e grazie per la ricetta!
RispondiEliminaRoby
sara grazie per il voto.... sei un tesoro!
RispondiEliminaFutura zietta bis!!!ma quanto li vizierai i piccini/e in arrivo?!
RispondiEliminabacione
il pane fatto in casa piace molto anche a noi..vuoi mettere il rpofumino quando si comincia a cuocere?? alle olive poi ci riesce sempre benissimo!!
RispondiEliminaun bacione
Hai ragione fare il pane regala sempre grandi soddisfazioni, su di me ha il potere di rilassarmi e tranquillizzarmi... ottima la tua proposta!
RispondiEliminaBacioni
Mamma miaaa i panini con le olive.. buoni!!!!!!!
RispondiEliminaIntanto complimenti per la notizia di qui sotto!!
RispondiEliminaE poi...queste le avevo fatte ante blog...buone!!
Le rifarò!
buonissime!!! sembrano sofficiose al massimo!!! Anna Moroni è una garanzia vero? baci
RispondiEliminaanche questa è una ricettina niente male, io adoro il pane! ti volevo chiedere se gli stick alla pizzaiola li faccio oggi per consumarli domani, si guasta il gusto?grazie un bacino!
RispondiEliminama che belle queste pucce....oggi compero il lievito di birra e le preparo anche io!!!
RispondiEliminaBelli e buoni...anche io faccio spesso ricette di Anna Moroni se ti va possiamo scambiarle...come le figurine.....complimenti per il blog...lo linko subito sei stata una scoperta bellissima...ciaoooo Lidia
RispondiEliminaè vero fare il pane è una grande soddisfazione e le tue pucce sono meravigliose! baciooooo
RispondiEliminaSei sempre più brava sara. vorrei portarti a casa con me...
RispondiEliminabaci, CookingMama
http://cookingmama.myblog.it
Ciao Sara.....sno bergamasca anch'io, io abito in pianura, tu vivi in città? Complimenti per la bellissima notizia sarai zia e di 2 gemellini.....ti metti nella lista dei miei amici spero che non ti dispiaccia.......ciao
RispondiEliminasi vede che sono ottima, brava!
RispondiEliminaChe belli, e chissà che buoni!!!
RispondiEliminaNon conoscevo assolutamente queste "pucce"...
A presto!
Buonissime le pucce!! tengo presente la tua versione!
RispondiEliminama sai che profumo queste pucce!!sei un mito,baci imma
RispondiEliminaBellissime!! Anch io adoro fare i vari pani...ma non ho mai messo un cubetto intero per mezzo kg di farina :o Ma non sa di lievito poi?? Io al max mettevo mezzo per 600 gr....fai te!!! ^^ Dovrò provare a metterlo tutto...i tuoi sembrano troppo soffici!
RispondiEliminache dire Saretta.....splendidi!!!
RispondiEliminabacione!!
queste pucce devono essere buonissimi brava ,
RispondiEliminaauguri per le gemelline
Adoro il pane alle olive, ma le tue pucce sono così soffici e leggere da sembrare dolci.
RispondiEliminaCiao
una gran bella ricetta complimenti sono venuti benissimo
RispondiEliminameravigliosi sara,poi le olive di gaeta rendono,eccome!!!
RispondiEliminaMamma che buoni :-P
RispondiEliminaBrava come sempre Sara!
Sarinaaaaaaaaaaaaaa che bontàààààààà
RispondiEliminaBuonissimi questi panini con le olive, immagino la bontà appena sfornati!!!!
Un mega Baciooooo
mamma mia io li mangerei come fosseri ciliegie!!!!!!!!!!!!! che belli mi fanno una gola!!!!!! questa anna moroni che che non amo vedere mi stupisce sempre di + con le sue ricette semplici ma buone!
RispondiEliminaIo adoro il pane alle olive e questi panetti sono perfetti e sembrano morbidissimi all'interno e croccanti all'esterno... altro che panetteria!
RispondiEliminaIo con le olive adoro la focaccia, non voglio immaginara questi!!! un bacino!
RispondiEliminaAnna colpisce ancora eh?
RispondiEliminaDevono essere meravigliose e complimenti anche per i gemelli in arrivo sei fortunata due in uno no?
Bacioni
molto interessanti! magari li provo con la mia pasta madre perchè sono ancora in fase di sperimentazione
RispondiElimina:)
che bello questo pane!!devo provare a farlo,la ricetta mi piace molto!complimenti!
RispondiEliminadeliziosi, mio marito poi adora il pane alle olive :-P
RispondiEliminagrazie raga e scusate se non rispondo no ad uno :-(
RispondiEliminasoleluna: MA BENVENUTAAAAAAAAA concittadina!!!! MI FA PIACERISSSIMO
jul e Mo: il lievito lo si può tranquillamente diminuire aumentando di conseguenza i tempi di lievitazione! ma vi assicuro che non si sente l'odore di lievito!!
un bacione a tutti!!!
rosy: grazie anche da parte della mia sorellina!! bacini!!
RispondiEliminaSi, probabilmente lo e
RispondiElimina