Buona seeeera!!!
Ogni promessa è debito, e ogni promessa va mantenuta...e cosi oggi posto la ricettina delle famose paste di mandorla siciliane...
Deliziose!!! restano morbide per parecchi giorni (in casa mia massimo 2 giorni...di più non durano visto che siamo golosi :P)
Con lo stesso impasto potete spremerli con la sac a poche e decorarli con la ciliegina...magari la prossima volta farò anche quelli!
Ingredienti:
250 gr di mandorle
200 gr di zucchero a velo
2 albumi NON MONTATI
un cucchiaino di miele
zucchero a velo q.b.
2 gocce di aroma mandorla amara (se proprio non lo trovate usate quella paneangeli...io l'ho trovata da Auchan)
Procedimento:
Tritare le mandorle e aggiungere lo zucchero. Mescolare e aggiungere gli albumi NON MONTATI e l'aroma

Far riposare l'impasto in frigorifero per almeno un'oretta.
Riprenderlo, staccarne dei pezzi e arrotolarli sulla spianatoia "sporca" di zucchero a velo. tagliare i pezzetti e dare la forma ad S.
Posizionarli su di una teglia coperta da carta forno ed infornare a 180 gradi per 10 minuti.

IMPORTANTE: i biscotti risulteranno MOLTO morbidi appena sfornati, ma una volta raffreddati raggiungeranno la consitenza perfetta quindi non fateli cuocere di più, mi raccomando!
Io le adoro ma non le ho mai fatte!...le tue sono perfette!...grazie mille per la ricetta!!! ^_^
RispondiEliminaSarettaaaaaaaa ma cosa mi fai vedere!!! sai che io vado matta per la pasta di mandorle?!??? se adesso posso farmela in casa sono rovinata ;)
RispondiEliminaI tuoi dolcetti sono proprio uguali uguali a quelli che si trovano nelle pasticcerie siciliane!!
Che meraviglia...delle esse perfette!
RispondiEliminaMeraviglie, di tutte le meraviglie,io adoro le paste di mandorle, annoto,ciao Anna
RispondiEliminaBuonissimi!!!! Brava Sara!!
RispondiEliminaFranci
ma che bello imparare a fare la pasta di mandorle....in ogni caso la foto con il caffelatte è proprio carina! un bacio
RispondiEliminaTroppo golose!! da fare!!
RispondiEliminabravissima ciao
Anna
Sara, mi hai fatto venire una voglia!!! Io ho la farina di mandorle.. Che dici si può fare con quella?
RispondiEliminaBaci
Mamma mia cosa vedono i miei occhi!!!!! Le paste di mandorla siciliane!!!!!
RispondiEliminaquesta va di via filata in produzione. E credo che i suggrimenti su quanto tempo si conserveranno non mi saranno tanto utili.. al max consigli su come fare per non finirli in un nanosecondo! ;)
Grazie ragazzi :-*
RispondiEliminaRobjana: certo va benissimo!! un bacione!
Paola: eheh su quello non so proprio aiutarti :P
ma mi stai dicendo che la pasta di mandorle che io adoro la posso fare cosi??? noooooooooooo, come ho fatto a vivere fn'ora senza faarmeli??? adatti anche per i regalini natalizi!!http://ilpomodorosso.blogspot.com/
RispondiEliminama che belle, ma sei bravissima! Io la pasta di mandorle la adoro, mi ricorda tantissimo i dolci delle feste quando ero bambina!
RispondiEliminaLa pasta di mandorla è fenomenale!!! L'ho assaggiata in Sicilia ed è troppo buona!!!
RispondiEliminaBravissima
A me , ogni volta che le faccio, non riescono.
RispondiEliminaProverò la tua ricetta.
Buona serata
erika
Ma che bontà!
RispondiEliminaFantastiche,sei proprio molto brava Sara,complimenti!!!! ;-)
RispondiEliminaUn bacio a presto.-*
Con queste mi mandi in delirio totale, faccio follie per la pasta di mandorle ^__^ Bacioni
RispondiEliminaChe belli!!! Sono perfetti questi pasticcini! Bravissima Sara!!!
RispondiEliminami piacciono moltissimo, ma dici che posso sostituire le mandorle direttamente con la farina di mandorle(ce l'ho in casa)?
RispondiEliminabacio
La pasta di mandorle è divina,posso solo immaginare il sapore di questi biscotti!Che bontà!
RispondiEliminaottimi , sono da provare quanto prima!
RispondiEliminaQuesta ricetta l'hai dedicata a me, vero Saretta? Grazie infinite, ora che ho le dosi perfette posso finalmente creare dei biscottini di pasta di mandorle incantevoli... Sei un adorabile angelo! Smuack!!!
RispondiEliminaCiao! dolcissime e morbide, quasi friabili come piacciono a noi! ce ne prepari un bel sacchettino? ti son venute davvero benone!
RispondiEliminabaci baci
Sono buonissimi....
RispondiEliminaBuonissima la pasta di mandorle!!!! proverò a fare queste esse con la farina di mandorle che ho a casa. Complimenti!!!
RispondiEliminaCiao Sara!!! Che buone, queste paste sono le mie preferite!!! Ne mangerei a quintali!!! Ma non so perchè, mi spaventa farle... preferisco guardare chi le fa e soprattutto... mangiarleeee!!!!!!!!!!! Bacione
RispondiEliminaQuesta ricetta farà la felicità di mio marito che nepotrebbe mangiare quantità industriali. Ti consiglio di provare ad usare una piccola quantità di mandorle amare al posto dell'aroma troverai che hanno un gusto eccezionale ( le trovi nelle drogherie) Bacioni
RispondiEliminatroppo buoniiii!!!!!!!
RispondiEliminaa casa andiamo tutti matti per la pasta di mandorle!!! segno la ricetta che inserirò nella produzioni di biscottini natalizi
grazieeeee!!
baci
carissima sara, questa si che me la copio subito e la preparero' di sicuro!!! carina la S del tuo nome,
RispondiEliminasara' piu' complicato fare la mia iniziale...hihihi!
ciao a presto e buon weekend!! ;)
Bravissimaaaaaaa.. giusto la ricetta che mi mancava epr le feste! Mi piacciono tantissimo... bacioni e buon w.e. :-)
RispondiEliminasolo un commento: bravissima!!!!!
RispondiEliminasono splendidi!
Il mio ragazzo é siciliano quindi non serve che ti dica quante ne mangiamo quando scendiamo o quando viene a trovarci qualche parente. Sono ottime ma aihmé, davvero troppo caloriche. Le tue sembrano di pasticceria. Le voglio fare anche io a casa. Bacio e buon week-end!!
RispondiEliminaSono tra i dolci che preferisco...SUper Sara!
RispondiEliminache devo dirti,perfette!!!e la forma ad S?
RispondiEliminadedicate a te :)
Non sai che regalo mi hai fatto! Mio marito va pazzo per un dolce che si fa da noi per capodanno: il biscione. E' un serpentone di pasta di mandorle decorato con meringa e canditi.
RispondiEliminaCosì mi cimento :-)
li voglioooo!!! troppo buoni brava saretta!!!
RispondiEliminaSaretta sono magnifiche...io adoro la pasta di mandorla ma in casa non l'ho mai fatta..grazie per averla postata ciao Luisa
RispondiEliminaS come Saretta ma anche come SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSlurpoooooooooo
RispondiEliminaChe delizie senza fine!
Baci cara e buon fine settimana a te ^_*
Ciao Carissima Saretta.....cosa stanno vedendo i miei occhi????
RispondiEliminaA me piacciono tanto le paste di mandorla.....come nn provare questa tua ricetta? questa la proverò a breve!!!!!!!!! poi ti faccio sapere....un bacio grandissimo!!!
Una domanda.....praticamente mescolando tutti gli ingredienti dovrei formare una palla e farla riposare???
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeee
SARA: esatto Sara!! proprio cosi!! fammi sapere se la provi! un bacione a te :-*
RispondiEliminaDenilla: grazie a te!! se le provi fammi sapere mi raccomando!! buon fine settimana!! un bacione!
RispondiEliminaCiao Sara, ovviamente le ho provate però non sono venute come le tue :(
RispondiEliminaI miei biscottini si sono appiattiti anche se di sapore erano molto buoni. Ho notato che l'impasto - nonostante l'ora in frigo - era molto morbido e appiccicoso... consigli? Grazieeeee
denilla: Ciao Denilla!!! forse gli albumi che erano più grossi dei miei! mi fa piacere che il sapore era buono! il composto in effetti non deve essere troppo morbido, ed è questo che mi porta a pensare che l'albume era troppo...prova a metterne uno, poi il secondo lo aggiungi poco a poco...fino a raggiungere una consistenza morbida ma soda! appena li rifaccio peso l'albume,! perchè di uova in effetti ne esistono di varie grandezza!! Grazie e un bacione :-* fammi sapere se ci riprovi mi raccomando!
RispondiEliminaI'd love to make it ... but for a man who does not have a soul like this would be very difficult. haha
RispondiEliminanice share..
visit my blog if U want..
get more information about insight
http://sektorinfo.blogspot.com/2010/12/pulau-bora-bora-heaven-island.html