Oooo ma...che titolone mi è uscito !!! -.-
Vi ricordate i biscotti con i tuorli sodi?
Ecco, l'altro giorno mi sono detta: e se facessi una crostata con una frolla fatta con i tuorli sodi?
Detto...fatto !
Questa frolla è ottima a mio avviso.
Ho scelto una farcitura semplice con ricotta e ho arricchito il tutto con mirtilli e fragole in superficie...Buonissima !
Prima della ricettuzza volevo ringraziare per le tante e-mail ricevute durante questi mesi di assenza.
Mi scuso perchè non sono riuscita a rispondere ancora a tutti ma provvederò al più presto!!
Intanto davvero Grazie Grazie e Grazie. Siete fantastici e le vostre parole mi riempiono il cuore <3
Volevo ringraziare anche la persona che ha aperto su facebook una pagina per cercare mie notizie. Non ti conosco ma sei stata dolcissima...Grazie :*
Un'ultima cosa: Ketty, una lettrice, mi ha segnalato che l'iscrizione al feed non funzionava; ora ho risolto e dovrebbe andare....grazie Ketty per la segnalazione !!
Crostata di frutta con frolla di tuorli sodi
Ingredienti:
300 gr di farina 00
230 gr di burro
4 tuorli sodi
100 gr di zucchero a velo
50 gr di zucchero semolato
la scorza grattugiata di un limone
250 gr di ricotta
70 gr di zucchero
Frutta fresca a piacere
Procedimento:
Setacciare i tuorli sodi.
Mescolare insieme tutti gli ingredienti (il burro dev'essere morbido)
Mescolare bene e formare una palla. Mettere a riposare mezzora in frigorifero
Preparare la farcitura mescolando la ricotta con lo zucchero.
Riprendere la frolla dal frigorifero. Foderare una tortiera da 24 cm con la frolla. Burcherellate il fondo con una forchetta.
Cuocere a 180 gradi per circa 25 minuti. deve dorare.
Far raffreddare e farcire con il composto di ricotta.
Decorare a piacere con la frutta!
Una delissssia !!
Potete farcirla con cio che volete!
Questa frolla il giorno dopo è ancora meglio e dura parechi giorni!!
Un bacione e buona giornata a tutti da Saretta! Fate i bravi, nè !!
quei biscotti me li sono persi.. però questa crostata non me la perdo.. è una goduria per gli occhi e per il palato
RispondiEliminatutto quello che produci tu è una vera delizia!!^_^ baci!
RispondiEliminaChe meraviglia Saretta :) La frolla con i tuorli sodi è fantastica ma non l'ho mai usata per la crostata. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaSaretta ma questa crostata e' un delirio!!! Ieri ho provato quella morbida con marmellata ed e' piaciuta tantissimo, infatti ho anche pubblicato il post. Grazie :)
RispondiEliminagrazie ragazze <3<3<3
RispondiEliminaCiao Saretta! Mi ispira tantissimo questa frolla, ne cercavo proprio una da farcire con crema pasticcera+frutta :D Io però non sono tanto amante del burro, secondo te se diminuissi le dosi a 150 gr x 3 etti di farina sarebbe troppo poco?
RispondiEliminaGrazie per la ricetta ^_^
A dire la verità ci sei mancata , con le tue dolcezze ci viziavi:) e che originale questa frolla tutta da provare!!!! Mi piace molto anche la farcia:)
RispondiEliminaUn bacio
Buonissima!
RispondiEliminaSi ricordo di una cosa simile con i tuorli sodi!!!! Quella pagina l'ho vista anche io su FB.. insieme a Cristina de la zucca capricciosa.. cercavamo notizie si di te!!! Son contenta tu sia qui!!!! Ottima la farcitura della crostata.. baci e buona giornata .-)
RispondiEliminaComplimenti e bentornata!!!Ottima l idea dei tuorli sodi....un tocco do innovazione!!
RispondiEliminaIo sapevo che questo impasto va usato solo per i biscotti: ma non è troppo friabile per una crostata? E non occorre mettere i pesi per cucinare il guscio? Scusa per le domande, è la prima volta che vedo una crostata con questa frolla.
RispondiEliminaBaci. Stefania.
ma quanto è bella! perfetta e mette tanta allagria! complimenti! ogni giorno dolci sempre più belli...come fai?
RispondiEliminache torta meravigliosa!
RispondiEliminauna ricetta davvero particolare che devo assolutamente provare! complimenti!!
RispondiEliminaEcco cosa ne farò dei tuorli che mi avanzano sempre!!!! grazie Saretta ;))
RispondiEliminagrazie a tutte :-*:-*:-*
RispondiEliminaquesta frolla regge il peso della farcitura infatti gli ingredienti sono diversi rispetto alla ricetta per fare i biscotti :-* i pesi non li ho messi sopra perche ho bucherellato il fondo, però se si preferisce si possono mettere e magari terminare gli ultimi cinque di cottura minuti senza nulla sopra.
per la dose di burro non saprei, perché non ho mai provato. Si puo sicuramente fare, ma la consistenza e la friabilitá sicuramente cambieranno! un bacioneeeeee
Saraaaaaaaaa....bastaaaaaaaaaaaa.......ahahahaha...scherzo ovviamente!!!!!!Una vera novità questa frolla.....la foto rende moltooo....cucinare significare anche sperimentare e provare nuove ricette rispetto a quelle tradionali!!!Complimenti!!!!!
RispondiEliminaDomandina:posso cucinare la frolla con la crema vero?Io di solito li cucino insieme....
In estate questa frolla la immagino anche una bella mousse...o qualcosa sempre di fresco...:-)
Brava la nostra Sara!!!!
bacioni e un forte abbracciooooooooo
geniale questa frolla :)! chi l'avrebbe mai detto...:)! da provare :)!
RispondiEliminaun mega bacio
Sara
Anche a me piace molto la consistenza della frolla coi tuorli sodi! bravissima e' stupenda!
RispondiEliminawow ti è venuta proprio bella questa crostata! coi tuorli sodi deve essere spaziale!!
RispondiEliminaciao
Valeria
Ciao Sara, volevo dirti che sono davvero contenta che tu abbia ripreso in mano questo blog perchè sei davvero brava e creativa!Oggi ho fatto un pò esplorato le tue ricette(passo dopo passo le leggerò tutte)e veramente hai una marcia in più e inoltre si percepisce che ami mangiare e cucinare.E dato che anche io amo cucinare e mangiare sto preparando la ricetta dei togo anche se ho apportato qualche modifica in merito alla farina(0 al posto di 00).Glieli farò trovare al mio fidanzato quando tornerà dal lavoro!
RispondiEliminaContinua così,sei fantastica :-))))))
una delizia sì!!!fresca e leggera per l'estate
RispondiEliminaEvviva la creatività !!!
RispondiEliminacaspita... hai proprio ragione: una delizia!!!!!!
RispondiEliminaBaci ;-)
Sara è bellissima!!
RispondiEliminaUn trionfo di bontà!!
Sei forbidabile!!!
Baci Carmen
Non ho mai fatto una crostata con la frolla ai tuorli sodi, l'ho sempre usata per i biscotti e basta. Non so perche' ma mi ero fatta l'idea che non fosse in grado di reggere il ripieno di una crostata...e a giudicare da questa delizia direi che mi sbagliavo alla grande :)
RispondiEliminacome sempre dolci buonissimi e bellissimi , questa è uno spettacolo!
RispondiEliminaun abbraccio Saretta, forte forte
sara
SARA: ciao tesoro! Grazie come sempree :-*
RispondiEliminaCerto che puoi cucinare la frolla con la crema! io non ho potuto perchè ho usato la ricotta e ho preferito fare cosi ! ottima l'idea della mousse...che bontààà!
Un bacione a te!!
Marcella: grazie ! fammi sapere se sono piaciuti al fidanzato!!
Liliana: Grazie mille :*
Di sicuro è deliziosa questa crostata ma è anche tanto bella con questi colori!!
RispondiEliminaBuona serata!
tesorooooooo...ecco che miracolosamente sei riapparsa...
RispondiEliminache bello rileggerti!!!!!!!!
Ho saputo cosa ti è successo...ti sono vicina, ti abbraccio...purtroppo anche mio papà in questo periodo non sta molto bene e posso immaginare che periodo terribile devi aver passato.
Accetta il mio abbraccio più grande e sincero.
Sono felice che però tu sia voluta tornare ad allietarci con le tue dolcezze scacciapensieri!!
Un bacio e complimenti per la bellissima ( e golosissima)torta
tesoro ma mi hai letto nel pensiero!! proprio stasera stavo pensando che crostata fare per inauguare il mio nuovo e bellissimo stampo per crostate!! grazie per l'idea...un bacione!
RispondiEliminagrazie ragazze!!!! :* un bacione e buona giornata!! :*
RispondiEliminaCiao Sara, che bello ritrovare il tuo blog e le tue splendide ricette! Per un pò non sono riuscita più a rintracciarti. Corro subito ad inserirti nella blog roll (se non sbaglio hai cambiato indirizzo)così non mi perdo i tuoi post.
RispondiEliminadeliziosa questa frolla con i tuorli sodi, e hai usato una farcia fantastica!!bravissima!
RispondiEliminache bella questa crostata complimenti paola
RispondiEliminawow quante ricette nuove, è bello rileggerti Saretta, ci sei mancata, mi ero iscritta anche io a quella pagina ;)
RispondiEliminati mando un bacione.
paola
Natalia:Grazie!!
RispondiEliminaPaola: Grazie mille
Paola: Grazie Paola!! :* un bacione a te!!
Questa crostata è incantevole, davvero! *_* Complimenti!
RispondiEliminaCiao non puoi ricordarti di o dei miei commenti ma non sai quanto ti ho cercato xchè ho fatto diverse tue ricette e sono fenomenali.Ti faccio un mondo di complimenti,veramente. Ho una domanda però. A me capita di fare la crostata con la frolla classica ed risulta così friabile da rompersi quando l'affetto. Dove sbaglio?
RispondiElimina