Beh a me si....soprattutto quando la ricetta in questione la preparo assiduamente
E' il caso per esempio di questa torta il cui nome originale è "Torta al limone fresca e leggera", ma che io ho tramutato in "Torta dello zio"
E' diventata la torta preferita dei miei nonnini...che spesso mi chiedono: " quand'è che ci prepari la torta dello zio??"
Oggi l'ho rifatta proprio per mangiarla in loro compagnia!
Ingredienti:
Farina 00 gr 300
Zucchero gr 200
Uova intere 4
Olio di semi di arachide gr 110
Latte gr 140
Succo di limone spremuto 1 e una buccia di limone grattugiata
Sale 1 pizzico
Vanillina 1 bustina
Lievito per dolci 1 bustina
Crema di limone:
50 grammi di Amido di mais (Maizena)
150 grammi di zucchero
250 grammi di acqua
Succo di un limone spremuto
Buccia di un limone grattugiata
Preparazione:
Montare a lungo le uova con lo zucchero.
Solo dopo averli montati bene, aggiungervi l'olio, il latte(non freddo),
il succo di limone...poi la farina setacciata con il lievito e la vanillina,
il sale, la buccia grattugiata del limone.
Mettere in una tortiera del diametro di cm 28
Cuocere in forno a 160° per circa 40/45 minuti.
Fare raffreddare (ma non troppo), tagliarlo...pronto per essere farcito.
Per la crema di limone:
In un pentolino unite all'amido di mais lo zucchero e la buccia grattuggiata del limone
versateci a poco a poco l'acqua con l'aggiunta del succo di limone,
mettete il tutto sul fuoco e fatelo leggermente addensare
...noterete che la crema diverrà trasparente.
Toglietela dal fuoco, rigiratela e mentre è ancora calda farcire la torta.
Servire spolverata con zucchero a velo
Solo dopo averli montati bene, aggiungervi l'olio, il latte(non freddo),
il succo di limone...poi la farina setacciata con il lievito e la vanillina,
il sale, la buccia grattugiata del limone.
Mettere in una tortiera del diametro di cm 28
Cuocere in forno a 160° per circa 40/45 minuti.
Fare raffreddare (ma non troppo), tagliarlo...pronto per essere farcito.
Per la crema di limone:
In un pentolino unite all'amido di mais lo zucchero e la buccia grattuggiata del limone
versateci a poco a poco l'acqua con l'aggiunta del succo di limone,
mettete il tutto sul fuoco e fatelo leggermente addensare
...noterete che la crema diverrà trasparente.
Toglietela dal fuoco, rigiratela e mentre è ancora calda farcire la torta.
Servire spolverata con zucchero a velo
Spesso la faccio in versione arancia, ovviamente sostituendola al limone
...strepitosa in entrambi i casi!
e se raddoppiate la dose di crema è ancora più golosaaaa ghghgh
E....come dice lo zio..."a noi è piaciuta molto...spero piaccia anche a voi"!!
Sto postando una marea di ricette in questi giorni...
non prendetemi per matta ma ho qualche ricettina in arretrato!
p.s: Vi faccio notare la Novità: il pdf delle ricettine di Nonna Anna!!!!
fatemi sapere se vi piace ^_^
bacini! e BUON INIZIO SETTIMANA!!!
Saretta
RispondiEliminasei una forza della natura, buonissima questa torta l'avevo vista anhe dallo zio e la proverò sicuramente quanto prima!
ti abbraccio
dida
questa torta sembra cosi soffice e gustosa e tu sei sempre piu brava , baci!
RispondiEliminaNon ti prendo affatto per matta..però ti prendo tutte le ricette ok?
RispondiEliminaTra l'altro ti son venute una meglio dell'altra.
ciao
;)
grazie ragazzuole!! è buonissima!!! lo zio è una garanzia!! bacini!
RispondiEliminaHEI GRAZIE DELLA NOVITA' E COMPLIMENTI PER QUESTA TORTA CHE TI COPIERO' SICURAMENTE!!!
RispondiEliminaQuesta la facciamo spesso anche noi: molto buona ... (Mai provata in versione arancia).
RispondiEliminaBuona serata ;-)
sei bravissima, complimenti
RispondiEliminacome faccio a continuare la mia dieta ora che ho scoperto questo dolce mondo?
Grande ziodà..ha delle ricette favolose..e tu le rifai benissimo....brava brava!!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!
Buonissima questa torta! E poi ti é venuta altissima. Io stravedo per le torte alte!!! L'idea del pdf di Annina mi piace un sacco in fatti mi sono già stampata i biscotti all'arancia che faro' domani!!!
RispondiEliminaUn bacione cara!
Un vulcano sei!Ottima la torta e bella l'idea del pdf!
RispondiEliminabacioni, ora vado a trovare lo zio...;)
Brava Saretta.........fare i dolci
RispondiEliminadi zio da' è veramente una garanzia..
bacino....
beeeeeeeella! :) :-*
RispondiEliminaGrassie per la ricetta! ^^ E l'indirizzo del blog ^ Vado subito a sbirciare!
RispondiEliminaDovrò provarla di sicuro!!Ciao!!!
Che bella Sara!Soprattutto la fetta con la frutta fresca!Gnam gnam!
RispondiEliminale torte di zio da'sono una vera garanzia!!!
RispondiEliminabravissima sara ;)
A quest'ora vedere questa torta è un suicidio! Me la mangerei tuuuuuuutttaaaaaaaaaaa.....
RispondiEliminaBravissima e bravissimo lo "zio"
grazie a tutte!!! bacioni e buona serata!!!!!!
RispondiEliminaw lo zio e w la torta...tra l'altro questa la conosco ed è pure assai buona.
RispondiEliminaciao e baci!
Ma è un blog o una pasticceria?
RispondiElimina;-)
calogero: grazie e baci a te!
RispondiEliminaReanto: benvenuto!! ihih la tua battuta mi ha fatto sorridere perchè mio papà mi dice sempre: ma questa casa è diventata una pasticceria??? un bacione
ma, ma .. Sara!!!! così mi fai emozionare!!!!!
RispondiEliminati ringrazio moltissimo per le belle parole che hai scritto e ti posso assicurare che l'onore di averti come "nipote" è tutto mio!!!!!
sapevo già che tu sei una gran brava ragazza (e mitica in cucina), ma il leggere che hai preparato la torta per i tuoi nonnini e che l'hai mangiata in loro compagnia, ti rende davvero speciale. Mi raccomando, non cambiare!!!!!
un mega bacio!!!!
Sei bravissima!! e anche dolcissima!!
RispondiEliminasarà mica dovuto al nome??!? eh eh eh anche io mi chiamo Sara :)
Ciao, ti inserisco tra i miei preferiti.
Pepe Rosa
ciao Sara che bella questa torta é da provare....ciao alla prossima
RispondiEliminache bella ricetta! grazie Sara. la provero con le arancie :) sembra buonissima.
RispondiEliminaEh, si...carissima...le torte dello zio sono una vera garanzia! Questa poi è il suo cavallo di battaglia!
RispondiEliminaBacione
ciao,
RispondiEliminal'assaggerei molto volentieri..
un saluto
ciao
follerumba
Sembra proprio buona la torta dello zio! :) Bravissima...sembra davvero soffice e golosissima!
RispondiEliminastrepitosa...brava sara e bravo zio...devo assolutamente provarla!!!
RispondiEliminagrazie a tutti e buona giornata!!
RispondiEliminazio: grazie zietto!!!!!!!!!!! un bacionissimo!!
cizo sara è vero sarà proprio una delizia questa torta e poi con ziodà nn si sbaglia mai!!bacioni imma
RispondiEliminaMa questo è un blog che fa venire l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaComplimenti, non pensavo che esistessero ancora ragazze a cui piace cucinare. ;)
buonissima è diventata la mia preferita e tu sei grande
RispondiEliminabuonissima la mia preferita e tu sei grande!!!!!
RispondiEliminaMMM Interessante
RispondiEliminaSembra buonissima, ha un aspetto moooooooooolto invitante:)
RispondiEliminaanche a te è riuscita perfetta!! davvero molto semplice ma buona!!
RispondiEliminaun bacione
grazie a tutte!!
RispondiEliminal'incarcerato e antonio: benvenutiii!!
Franci71: grazie tesoro!! un bacione!!
Ma sai che non l'ho mai preparata ? Eppure me gusta solo a pensare alla cremina.
RispondiEliminaBrava Sara, un bacio.
gnam gnam
RispondiEliminafresca e leggera.... buona di sicuro
^_______________^
Non l'ho mai provata perché non vado pazza per il limone e per la crema al limone...ma devo dire che mi hai messo la voglia di assggiarla...non è che te ne è rimasto un quadratino??
RispondiEliminaAnch'io sono in piena fase posta-ricette perché sono rimasta davvero troppo indietro!!!
CAstagna
che buona, l'avevo già vista da Dario e mi sa che la proverò. Un bacio grande grande
RispondiEliminaMa e' bellissimaaa!
RispondiEliminaL'ho copiata anch'io, qualche giorno fa, dal blog di zioda'e mi sono ripromessa di farla quanto prima perche' credo sia davvero ottima.
Complimenti Sara.
Ciao Sara, la ricetta l'ho già vista sul blog di zio Dario, ora mi vien proprio volgia di prepararla!
RispondiEliminaBrava Sarinaaaaaaa
RispondiEliminaTi è venuta benissimo!!!!
L'avevo già appuntata nella mia aggendida dal blog di Dario.
E' una torta semplicissima ma, stragolosissima.
Ottima per le giornate con soleeeee!!
Magariiiiiii (piove sempre ;-D )
Bacissimiiiiiiiiiii
Bellissimaaa questa tortaaa da provareeee, troppo invitante!!!
RispondiEliminaL'ho già bella che stampata, mi attira un sacco... come anche le ricettine qua sotto... mannaggia Saretta che voglia di papparmi tutto!!
RispondiEliminaihhh! strabuonissima la torta di ziodà! sembra ultra soffice e gustosa! bravissima sara! ;)
RispondiEliminap.s. mi piace il pdf con le ricettine di Anna Moroni che hai provato. proprio stamattina ho visto in tv la ricetta della sua torta di carote...sembrava buonissima! solo che non ho fatto in tempo a segnarmi gli ingredienti :( se ti capita di farla... io aspetto eh? eh eh! kisses
RispondiEliminagrazie a tuttiiiiiiiiiii!!!
RispondiEliminabacini!
ciao cara, troppo troppo buona questa torta! già l'avevo ammirata sul blog di Ziodà, adesso la sto praticamente mangiando con gli occhi!!! baciii
RispondiEliminagrazie Mica!!
RispondiEliminasaretta ma per quando ti serve la trad?? ;)
RispondiEliminaper quando vuoi Sere!! senza fretta!! don't worry!!! grazie!! un bacione!
RispondiEliminasare', te l'ho mandata all'indirizzo che ho trovato qui sul blog...
RispondiElimina:-*
graaaaaaaaaaaazie Sere!! :-*
RispondiElimina