Buona domenica ragazzuoli!!
Come la va?? passato bene il sabato?
Vi piacciono gli gnocchi? io li adoro...mi ricordano la mia infanzia, quando andavo dai miei nonni materni e osservavo nonna Rosa impastare..
Seppur piccola, io volevo dare il mio contributo, cosi l'aiutavo a formare i salsicciotti di pasta e lei tagliava gli gnocchi (non potevo usare il coltello ! :P) ed infine li "rigavamo" con l'apposito attrezzino.
Li ho preparati pochi giorni fa, ma avendo pochissimo tempo (20 minuti al massimo!!!) ma taaaanta voglia di gnocchi al pomodoro fatti in casa...ho usato la versione rapida ma deliziosa con la ricotta al posto delle patate.
Nella fretta ho pure dimenticato di rigarli :-I
E vabbè, sono sicura che nonna Rosa che mi sta guardando da lassù....sia contenta lo stesso...soprattutto perchè la penso tanto, tutti i giorni. Ti voglio un mondo di bene nonna.
Ingredienti:
250 gr di ricotta
150-200 gr di farina (dipende dalla grandezza dell'uovo)
1 uovo
qualche cucchiaio di parmigiano grattuggiato
noce moscata, sale
ed eventualmente un altro pò di farina se ve n'è bisogno
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti insieme.
Formare una palla e ricavarne dei salsicciotti da cui ricaverete gli gnocchi
Cuocere in acqua salata e scolarli appena arrivano in superficie.
Conditeli con cio che preferite e servite subito.
Un bacione e buona domenica a tutti da Saretta!
Mi vien da ridere sai perchè? Sono in attesa di cuocerli pre pranzo oggi ^____^! Troppo buoni e velocissimi. Un bacione, buona domenica
RispondiEliminammmmmmmmmmmmmmmm.....troppo buoni! bravissima!!baci!! buona domenica!
RispondiEliminaChe buoni con la ricotta e oltretutto veloci!Voglio farli anch'io,penso che ai miei bimbi piaceranno!Grazie Sara per l'idea e complimenti per questa gustosa ricetta!
RispondiEliminaNon ho mai esso la ricotta chissà che morbidezza!
RispondiEliminaChe fameeeeee! :P
RispondiEliminaBravissima Sara! :)
Bacibaci
Wow, con la ricotta???Buonissimi, li voglio rifare subito!Sono sicura che la nonna è orgogliosissima, e non solo di questi gnocchi o di tutte le delizie che ci regali, ma sopratutto per la tua dolcezza!!!
RispondiEliminaBacioni, buona domenica Saretta bella
Adoro gli gnocchi, dopo la cottura assumono quella consistenza leggera, leggera...proprio come delle nuvole!!! li hai conditi nel migliore dei modi...con il sugo al pomodoro!!!! buonissimi!!!
RispondiEliminaGli gnocchi di ricotta ancora non li ho mai preparati...devo rifarmi, sono ancora più semplici dei loro omonii di patate! Buona domenica cara Sara
RispondiEliminaFederica: ihihi eh si sono veloci e buoni! buon pranzo!!
RispondiEliminaFederica; grazie e buona domenica!!
elisa69: grazie a te!
Alessandra: si, sono speciali!!
Valleaz: grazie!!
Manu: grazie manu, lo spero tanto!! e sono sicura che lei da lassù mi sorveglia. un bacione!
Anonimo: grazie millissime!! un bacione e buona domenica!♥
Grazie Barbara ! buona domenica anche a te!
RispondiEliminammmmmmmmmmmmmmmm.....troppo buoni!
RispondiEliminaCiao Sara!ti seguo da cookaround e volevo farti tanti complimenti per tutto! non ho mai provato a fare gli gnocchi di ricotta, ma sembrano spopolare in molti blog, quindi, ho intenzione di farli al + presto.. mi sai dire quante porzioni vengono con le tue dosi? grazie! :)
RispondiEliminaEliana: grazie!!
RispondiEliminaFrans: grazie mille!! con questa dose ne vengono per 3 persone!! un bacione!!
Buoni gli gnocchi di ricotta! Secondo me sono anche più buoni di quelli originali :)
RispondiEliminaBuoni e delicati questi gnocchi di ricotta... e tu bravissima a realizzarli...
RispondiEliminaComplimenti Saretta, baci e buona domenica...
Mhh che buoni!! Io di solito li faccio con ricotta e spinaci in bianco,ma questa versione con sugo mi piace molto! complimenti!
RispondiEliminaMi piace moltissimo questa versione!!!In più un piatto a cui sono legati dei ricordi è sempre più buono!!!Ciao Cris
RispondiEliminaSara, vuoi ridere? Ho appena finito di tagliare gli gnocchi per cena, per noi versione alle patate, però.
RispondiEliminaproverò di certo questa versione rapida, è solo che qui la ricotta non si trova spesso...
Bravissima, come sempre :-)
Grazie ragazzi!!♥
RispondiEliminaArabafelice: Stefy io mi auto inviterei a cena da te!! gli gnocchi li papperei tutti i giorni!! :P
Buona cena! un bacione!
Anche a me gli gnocchi ricordano l'infanzia e la mia nonna!E hai proprio ragione,sono deliziosi!Spesso non li faccio per mancanza di tempo ma questa versione veloce con la rocotta é davvero comodissima!Buona domenica!Un bacio!
RispondiEliminaho provato una volta a fare i gnocchi con la ricotta, mi sono piaciuti tantissimo, grazie per avermeli ricordati, li faccio domani. Baci, buona domenica.
RispondiEliminaCiao tesoro...sono tornata!!!!!
RispondiEliminaQuante delizie hai postato in mia assenza...complimenti, una più buona dell'altra.
Io adoro gli gnocchi di ricotta...provali con burro fuso e speck...da urlooooooooo
baciotti
Buona domenica Sara!!!li preparo spesso anch'io gli gnocchi di ricotta sono piu leggeri di quelli fatti con le patate, comunque buonissimi!un bacio Tittina
RispondiEliminaCiao cara!! Ma che delizia questo piatto di gnocchetti!! Veloci da fare e molto appetitosi!! Bravissima!! Bacioni.
RispondiEliminaSembra di sentire il profumo.....bravissima!
RispondiEliminaAdoro gli gnocchi e questi di ricotta devono essere speciali!!! Bravissima un bacio Simona
RispondiEliminaAnche la mia era nonna Rosa, la sua specialità però erano le fettuccine della domenica;-)
RispondiEliminaprendo nota della tua ricetta perchè nn ho mai provato a fare gli gnocchi, un abbraccio.
Che buoni gli gnocchi. Io li facwvo il sabato con mamma :-)
RispondiEliminaBuona la variante ricotta.
bacio
Ma che belli questi gnocchi...io non li ho mai fatti ma mi sembra che questi siano sempilci da preparare...quindi non ho più scuse....Grazie per l'idea ricotta!!!
RispondiEliminaun bacio Elena
ma sai che con la ricotta li ho fatti pochissime volte??? devo rimediare...
RispondiEliminaCiao! non abbiamo mai provato a farli con la ricotta! perfetto però il semplice condimento al pomodoro!
RispondiEliminabaci baci
buona settiman a te, visto che la domenica volge al termne ma sai che i gnocchio è il piatto preferito di mio figlio? e in effetti penso che sia il piatto della nostra tradizione che sia più adatto per i bimbi!bacio
RispondiEliminagli adoro gli gnocchi alla ricotta!!!! Che buoniiiii
RispondiEliminacon la ricotta mai provati...ma che meraviglia tesoro!!!
RispondiEliminagli gnocchi di ricotta sara li ho scoperti da nn molto e li trovo delicati e deliziosi perfetti con qualsiasi accompagnamento pero al pomodoro sono il top!!bacioni imma
RispondiEliminaMai assaggiato gli gnocchi alla ricotta, dovrò provarli! Anche a me gli gnocchi ricordano la mia infanzia...sono una vera madeleine proustiana per me :)
RispondiEliminaAnche io li faccio spesso con la ricotta, sono tanto veloci da fare...e da mangiare!!!
RispondiEliminasono sicura che la tua nonnia sia fiera della sua nipotina anche se si è dimenticata di rigarli...è la fame che fa brutti scherzi ;)
Gli gnocchi mi piacciono in tutte le versioni. Ottimi i tuoi preparati con la ricotta.
RispondiEliminaGiovanna
Sarà contenta si da lassù la tua nonnina.. anche perchè gli gnocchi con ricotta per me sono u'originalità.. non li ho mai mangiati!! smack e buon lunedì! :-)
RispondiEliminaMa certo, penso che tua nonna sarebeb orgogliosa di te perché ci metti tanto amore nelle cose che fai :-) Brava Sara, come sempre!
RispondiEliminaGrazie raga! un bacione grande ♥
RispondiElimina