Affondare i denti in un impasto morbido e zuccheroso?
Non ha prezzo.
Ci sono cose che si possono comprare...tutto il resto è meglio farselo da soli.
Mi è capitato di comprare in alcuni panifici delle ciambelle dure, che non sapevano di niente.
Oppure ciambelle super untose, che sapevano di fritto in modo spaventoso.
O peggio ancora quelle che parevano cartone.
Ho trovato la ricetta (per me) ideale per fare le ciambelle in casa.
Sono sofficisssime e vi dirò: anche piuttosto veloci da realizzare. Non sono riuscita nemmeno a fare tante foto!!
Appena fritte ce le siamo pappate...io, mia sorella, mio cognato, mamma, papà, zio e una collega di mia mamma. Volatilizzate.
Vi auguro un zucchero inizio settimana :-*
Ciambelle fritte
Ingredienti:
500 gr di farina
400 gr di patate (peso da cotte e spellate)
7 cucchiai di olio di semi
2 uova
20 gr di lievito di birra
60 gr di latte
100 gr di zucchero
la buccia grattuggiata di un limone o di un'arancia
i semi di una bacca di vaniglia oppure una bustina di vanillina
Olio per la frittura (io uso quello di semi)
altro zucchero semolato oppure zucchero a velo se lo preferite.
Procedimento:
Dopo aver bollito e spellato le patate, schiacciatele quando sono ancora tiepidine.
Unite lo zucchero, le due uova leggermente sbattute con una forchetta, l'olio, un pizzico di sale, il lievito sciolto nel latte tiepido (nè caldo nè freddo), gli aromi.

Mescolate bene il tutto. Unite la farina e lavorate l'impasto per qualche minuto. Fatelo lievitare mezz'ora.
Riprendetelo, formate delle ciambelle e appoggiatele su di un piano infarinato.
Mettetele a lievitare per un'ora.

Quando saranno belle gonfie, immergetele in abbondante olio bollente.
Giratele spesso. Mettetele su carta forno per togliere l'olio in eccesso e poi rotolatele nello zucchero semolato.
Severamente vietato cuocerle al forno !
Non friggo molto ma ogni tanto è bello sia fare che mangiare il fritto ! e vi assicuro che ne vale la pena.
Prima di friggerle assicuratevi che siano ben lievitate.
Il segreto per una buona frittura è scaldare bene l'olio.
Immergere le frittelle e poi abbassare un pò la fiamma; cosi le ciambelle si cuociono bene anche dentro e fuori non coloriscono troppo in fretta.
Più olio mettete e meno le ciambelle ne assorbono. Sembra strano ma è proprio cosi !
Un bacione grande e buon lunedi a tutti da Saretta ! :-*
nnooooo che bbbuoneeeeee!
RispondiEliminaper ora mi sono limitata a fare i tuoi ottimi biscottini !!
proverò anche queste!
brava ottime ....hai fatto l'apertura per la stagione.
RispondiEliminaMa vuoi farmi morire?????????? AAAAAAAAAAHHHHH che buone!!!!!!!!!!!! assolutamente non lasciarsi scappare!!!!
RispondiEliminanoooo fuggo via prima di rubartele tutte!!!!ahaha troppo deliziose..baci
RispondiEliminaNon vale! E' quasi ora di pranzo e tu te ne esci con un post cosi'?? ;-)
RispondiEliminaMa quante ne vengono con le dosi indicate?
si..confermo sono un attentato! perchè se ne mangi una subito dopo mangerai anche l'atra e poi un 'altra ancora fin quando il vassoio non sarà vuoto!
RispondiEliminaSono fantastiche! bravissima da rifare!
Grazie ragazzi!!
RispondiEliminanutella: circa 25!! dipende dalle dimesioni :-*
Ma uffa proprio oggi che inizio la dieta!!!!!!!!
RispondiEliminaMamma mia che bontààààààààààààààààààààààSara me ne offriresti una?
RispondiEliminaStessa ricetta, piu' o meno, che uso io...che dire, non le faccio solo perche' altrimenti ne mangio uno sproposito...
RispondiEliminamamma che buoneeeeeeeee!
RispondiEliminaGrazie ragazze! il segreto è mangiarne un paio e poi dividersi il resto con gli altri! altrimenti una tira l'altraaaaaaa!
RispondiEliminaIo le conosco come zeppole napoletane! buonissime! che vogliaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!! Tr buone! buona settimana! :)
RispondiEliminameravigliosi... ccidenti ai miei chili di troppo!
RispondiEliminaGrazie Matilda!!
RispondiEliminaA piedi nudi sul divano: grazie!!
Dopo i disastri del fine settimana mi servirebbe proprio un inizio in dolcezza così goloso. Queste bimba sono un attentato :D! Bacioni
RispondiEliminaAvrei tanto voluto vederne una aperta ma ci sono dubbi sulla loro bontà? Noooooooooooooooo!!!!
RispondiEliminaDirti brava è poco,ragazza mia!!
Grazie per essere diventata mia lettrice,ci tenevo(...tra cookine....)
Spettacolari! Accetti un consiglio da una che lavora in un forno da una vita? Provale anche senza patate! Ciao.
RispondiEliminache bbbbuoneeeee!!!! caspita, ne prendo nota subitissimo, devo farle a più presto!!!!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana Sara....!! Dire che queste ciambelle sono buone, favolose ed invitanti è dire pocooo!!! Questa ricetta con le patate per me è una vera novità....
RispondiEliminaBravaaaaaaaaaaaaaaaaaa....................!!!!!!Ci sarei voluta essere anche ioooo....:-)
Un bacio grande...
Saraaaaaa che te possino mi hai fatto tornare indietro di anni.. quandoe ro bambina al Luna Park mia mamma me le comrpavasemrpe.. grazie per la ricetta :-)
RispondiEliminaChe buone!! Ah, quante colazioni che ci ho fatto da piccola!! Fortunatamente, nel mio bar di fiducia, erano strepitose e io ne andavo matta. Per farmele da me invece aspetto il Carnevale, per gustare la mia infallibile ricetta.
RispondiEliminaCiao Saretta:))
che bontà!!! una bontà di calorie...ma come ressitere?! ;)
RispondiEliminaMa tu sei un attentato alla mia taglia 44 !!! solo a leggere il tuo blog, porto già la 46 !!! Adoro le ciambelle fritte, e anche i miei pupi, non ho mai provato a farle, mi copio la tua ricetta e poi ti faccio sapere !
RispondiEliminaUn bacione
le adoro!e concordo...vanno solo fritte!
RispondiEliminami hanno sempre fatto gola, ma nelle fiere mi sembrano sempre super unte, ma le tue Sara non hanno paragoni!
RispondiEliminaPremetto, non faccio mai i fritti ( e se capita che li faccio, io non li mangio! perchè sono super calorici, perchè non fanno bene e blablabla...)!! però queste ciambelline non le posso non fare...devo per forza!! sono buonissime, quando ero più piccola, ad ogni sagra me ne compravo una!! e mò me le faccio io!! grazie per la ricetta cara sara e per i tuoi preziosi consigli..
RispondiEliminaahhhhhhh buooooooone!!! le ho fatte solo una volta...dovrò recuperare :-)
RispondiEliminaLa foto parla da sola!!! Sono semplicemente perfette!!!!
RispondiEliminasaretta carissima!!!!!buone buonissime mi piacerebbe proprio mangiarle insieme a te!!!!!!continua così!!!!!ogni tua ricetta rende dolce ogni giorno della settimana!!!!baci
RispondiEliminagiu
Che bontà!! Buonissime! Da provare assolutamenteeeeeee! Ciao :-)
RispondiEliminai miei denti li affonderei tutti!!
RispondiEliminaChe goduria!Ne avrei prese almeno due prima del caffè!!Gnam gnam!!
RispondiEliminanon ho altre parole se non :BUONEEEEE!!!
RispondiEliminache delizia, me le mangiavo sempre una al mattino dopo il caffè fino a poco tempo fa poi non ne ho più trovati di decenti e ho perso l'abitudine, ora con la tua ricetta me le posso preparare da sola. graziee
RispondiEliminaSara questa è una tentazione da fare!!! dopo le bombe...(comprate) ci vogliono queste favolose e zuccherose ciambelle col buco che le adoro!
RispondiEliminabravissima baci
Tesoro ma tu ci tenti in continuazione, come si fa a dire no a queste delizie!!! Bacioni
RispondiEliminaSaretta la prossima volta che decidi di fare queste cosine però mi chiami vero? me lo prometti? che magari sono pure in zona dalla nipotina :)))
RispondiEliminaVien voglia di mordere lo schermo..
RispondiEliminaBravissima!!
baci
sara, sei proprio una grande. davvero. il tuo blog da dipendenza (in senso yummy buono. grazie..giulia
RispondiEliminaMamma mia che voglia di farleeee!!!! se non fosse per la coinquilina a dieta, andrei diretta in cucina a farle! ^^
RispondiEliminaciao sara che buone le tue ciambelline...anche io ho una ricetta molto simile che mi ha dato mia nonna! ciao e buona settimana!!!
RispondiEliminaSono stupende queste ciambelle!! Quanto tempo che non le faccio... ora che me le hai fatte tornare in mente quasi quasi!!
RispondiEliminaCiao Sara e buona giornata!
Ragazze grazieeeee!!
RispondiEliminaSARA: grazie tesoro!! provala vedrai che ti stupiranno per la loro incredibile sofficità!!
Giu: grazie Giu!!! vieni a trovarmi quando vuoi allora!!! te le preparo volentieri!!!
Giulia; grazieeee! :-*
Che buone, le fa così anche mia nonna. SOno deliziose, nulla a che vedere con quelle comprate.
RispondiEliminaammazza ma quanto son buone???????dai lancia una!baci!
RispondiEliminaDa piccina impazzivo! Ricordo che pappavo anche i cannoli della stessa pasta...ripieni di crema pasticcera!
RispondiEliminaMMMMMMMMMMM che buoneeeeeeee... :):)
RispondiEliminaPassa da me se ti va! mi farebbe molto piacere! :)
http://sogniamore.blogspot.com/
Concordo con te che non vanno fatte al forno ma fritte! Sono uno spettacolo e mi fanno una voglia incredibile:-)
RispondiEliminaLe ciambelle fritte! Che bontà!!! Ogni giorno superi te stessa!! ;-)
RispondiEliminaAdoro le ciambelline fritte! Bravissima...
RispondiEliminaLe ciambelle fritte sono una bontà, anch'io le faccio, proverò questa versione! Ciao
RispondiEliminati dirò,a me il fritto non piace, proprio per l'idea di super-unto che mi dà. Però ti sono venute perfette!
RispondiEliminaBuonissime!
RispondiEliminaOttimo l'impasto con le patate.
ciaooo...buon inizio settimana!
Ma devono essere buonissime!!! ppena torno a casa dalle ferie le faccio, promesso! Grazie per la fantastica ricetta! Ciaoooo...
RispondiEliminaSara, mamma mia, che voglia di farmi del male, ahahaha, devo provare questa ricetta, e' favolosa, e poi..hai ragione, io faccio proprio cosi' quando preparo torte e dolcetti vari, riunisco la mia famiglia,chiamo gli amici, anche i vicini, ahahah ... cosi' non mangio troppo io....e poi e' divertente, un bacione dolce giovane amica, stare qua da te e' proprio una goduria!!!!!!
RispondiEliminasono sofficissime!!! bravissima
RispondiEliminami ricordano le feste del paese della mia infanzia...le vendevano alle bancarelle, ma le tue sono divine in confronto alle altre che puzzavano di fritto ed erano durissime...
RispondiEliminaChe deliziaaaaa!!!!!!
Ogni volta che passo di qua ingrasso di un chilo solo a guardare le prelibatezze che sforni... queste ciambelle sono una goduria, mamma mia che voglia di addentarne una ....
RispondiEliminaNoooooo.....non pubblicare questa leccornie....te ne prego, sono a dieta....e la mia vita è diventata tristissima!!! Un bacio
RispondiEliminadue parole: devo farlee! (:
RispondiEliminaE' avanzata una ciambella per mio figlio Stefano?Lui ne va matto!
RispondiEliminaAnche mia mamma le faceva utilizzando le patate ed erano morbidissime.
Un abbraccio zuccheroso.
che buone, mi copio le tue dosi, ho provato una volta a farle ma non mi son venute bene! ci riproverò! baci
RispondiEliminaSara queste ciambelle sono da svenimento, le adoro, buonissime!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaNe mangerei volentieri una adesso *____*
RispondiEliminaOttima ricetta e brava tu!
Bacioni!
Anonimo: anche io le adoro!!
RispondiEliminaLaurarosa: graziee! eh si, è divertente ed è bello mangiare tutti insieme!! un abbraccione e buon martedi :-*
Grazie a tuttiii!
Che bontaaaaaaaaà!!!
RispondiEliminaPorca pupazza,queste si che sono un peccato di gola!! Per fortuna, me le posso gustare solo dallo schermo ahahah!! Un bacione Saretta!
RispondiEliminaAlla ciambella fritta è impossiile dire di no.....sento il profumino arrivare fino a qui....e ho anche l'acquolina in bocca....che buone!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaBuonissime, le adoro!!
RispondiEliminaslurp e superslurp!!!tentatrice di una Sara!!!!!ma sei tra le piu' brave e talentuose tentatrici della rete^;* per questo sei perdonata e meriti tutti i nostri applausi !!!!!segno,ne??bacioni
RispondiEliminasono in assoluto il mio dolce preferito, e stavo pensando anche io di cimentarmi in queste ore.
RispondiEliminala tua ricetta mi sarà di aiuto
Grazie
A.
Io le amo, ma quante calorie! uff. Mi vien voglia di assaggiarle anche solo guardandole...
RispondiEliminaNon amo il fritto, ma queste tue ciambelle sono uno schianto e sembrano leggerissime!!!
RispondiEliminaBaci
Mamma mia che goduria!e chi dorme più adesso?me li sogno alla notte queste delizie!complimenti davvero
RispondiEliminaMa che belle queste ciambelle!!
RispondiEliminaComplimenti!
Hai ragione, tesò, ma che forno e forno!!! Queste delizie vanno mangiate così: strafritte e zuccherose! Se bisogna peccare, lo si deve fare bene, no? :-D
RispondiEliminaGrazie ragazze!! buon pranzooo!
RispondiEliminaSemplici ma buone :P
RispondiEliminaWow che belle!! Prima o poi le provo.. Complimenti per il blog
RispondiEliminaWow che belle!!! Devo provarle.. Complimenti per il blog.
RispondiEliminama questo è un sogno!!!!!le faccio domani!!!!!!mi fido della tua ricetta!
RispondiEliminaciao Sara!!!! complimenti per le tue ricette..... ho provato a fare le ciambelle sono ottime .... ti consiglio di provare anche la ricetta che trovi sul sito profumo di lievito!! davvero buone anche quelle.A presto e grazie per quello che fai!!!!
RispondiEliminaAnonimo: grazie!!! Sono felice che ti siano piaciute! proverò presto anche quelle che mi hai consigliato! un abbraccio!!
RispondiElimina