La mia mamy è appena tornata da una mini vacanza ad Amalfi.
Si, l'incantevole-meravigliosa-affascinante Amalfi.
Una terra ricca di colori, di sapori e di profumi. L'Italia è meravigliosa e la costiera amalfitana è assolutamente da visitare almeno una volta nella propria vita.
Comunque, oltre ai vari souvenir, mamma Enrica mi ha portato anche dei bellissimi limoni amalfitani.
Cosa farci?
Ho pensato ad una bella crostata morbida con crema al limone. Profumatissima e deliziosa.
Provatela e ne rimarrete conquistati :P Buon inizio settimana da Saretta !!!
Crostata alla crema di limone
Ingredienti:
Per la frolla:
300 gr di farina 00
125 gr di zucchero
140 gr di burro
2 tuorli
1 uovo intero
la buccia grattugiata di un limone
un cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema al limone:
250 gr di latte intero
2 tuorli
100 ml di succo di limone spremuto
la buccia grattuggiata del limone
100 gr di zucchero
25 gr di farina 00
Procedimento:
Prepare la pasta frolla mescolando insieme tutti gli ingredienti. Avvolgerla in pellicola trasparente e metterla per 30 min in frigorifero.

Preparare la crema:
Scaldare il latte. A parte sbattere i tuorli con la farina, lo zucchero e la buccia grattuggiata del limone.
Unire il latte tiepido. mettere sul fuoco e unire il succo del limone.

Mescolare fino a farla addensare.
Riprendere la frolla e foderare con essa una tortiera da 24-26 cm di diametro.
Fare dei fori con una forchetta sul fondo della tortiera.

Una volta intiepidita la crema cersarla sulla frolla e decorare a piacere la superficie con la frolla rimasta.
Infornare a 180 gradi per 35 minuti circa.
Se la volete più limonosa potete diminuire la quantità di latte ed aumentare in proporzione quella di succo di limone.
E' una torta che si conserva perfettamente fuori dal frigorifero anche per una settimana restando sempre morbida e golosa.
Buon inizio settimana da Saretta!! fate i bravi, nè!
Saretta che goduria, si sente il profumo di limone fin da quì!!!!!
RispondiEliminaUn inizio settimana fantastico qui da te!!!
RispondiEliminaChe bella crostata...E quanto sarà buona ^___^
Un bacione
Buona settimana
Buon inizio settimana....!!!!
RispondiEliminaChe goduria questa crostataaaaaa....sarà buonissima...e molto delicata...!!!!
Complimentissimiiiiiii....:-)
Un bacio grandeeeeeeeee
Valentina: grazie Vale!!
RispondiEliminaCinzia: grazie mille!
SARA: ciao tesoro!! grazie millissime!! un abbraccione :-*
Ma e' na' libidine massima!! Sbaw, non so che darei per una fetta!!
RispondiEliminaChe profumato questa crostata!
RispondiEliminaChe delizia! :P
RispondiEliminache bontà!!!
RispondiEliminaOddio Saretta il tuo blog è veramente meraviglioso! E questa ricetta è ottima.. sicuramente penso che la rifarò, ma più limonosa come dici tu, perché a mio marito piace così! ;-)
RispondiEliminabrava saretta grazie mille x la ricetta smack
RispondiEliminain questo tosto lunedì ci vorrebbe proprio una bella fetta di questa buona crostata! Gnammmm!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia questa torta..da provare.
RispondiEliminaun bacio
mamma mia chissà che bontà deve essere!!!
RispondiEliminaChe meravigliaaaaa!!! Questa crostata mi ha rapito! Con i limoni amalfitani poi diventa speciale!!! bacioni
RispondiEliminaDirei che i profumatissimi limoni della meravigliosa costiera Amalfitana non potevi impiegarli meglio, questa crostata si fa mangiare con gli occhi. Bacioni
RispondiEliminaChe bella l'idea di fare la crema anche col succo del limone! chissà che profumo!
RispondiEliminaMamma mia che bontà appena rinfresca la devo fare adoro i limoni ^_^
RispondiEliminabravissima baci
è meravigliosa..............la tua crostata ed Amalfi.....buona serata
RispondiEliminaspettacolare saretta!!!
RispondiEliminache meraviglia :))))
RispondiEliminaChe inizio di settimana super goloso e profumatissimo. La limonite cronica rivendica una fetta di crostata :D! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaChe meraviglia di crostata, complimenti! Ciao
RispondiEliminaè fantastica! me la segno :-)
RispondiEliminabacio
Assolutamente da provare!!conosco bene i limoni di Amalfi e...hanno tutto un altro sapore ; ))
RispondiEliminaseguo il tuo consiglio sia per la gita ad Amalfi che per la crostata di limoni:ha un aspetto delizioso!!!
RispondiEliminaCiao, passavo dal tuo blog e ho letto la ricetta ... che bontà ... poi io sono di Salerno e quindi di Costiera Amalfitana ne so qualcosa e questa torta rende proprio onore ai limoni di Amalfi ;) passa pure dal mio blog se ti va, anche se è nato da poco :)
RispondiEliminaSara credo che tua mamma con questi profumi e con questo colori l'hai fatta ritornare, se pur solo con lamente, in vacanza ad amalfi. un dolce veramente eccezionale
RispondiEliminaUna settimana? Questa a casa mia durerebbe 1 giorno. Buonissima, complimenti!
RispondiEliminaQuanto vorrei mangiarne una fetta proprio ora...adoro i dolci al limone...
RispondiEliminaStupenda questa crostata!! Una delle mie preferite!!
RispondiEliminaCiao e buona settimana!
Oh mamma!!! Ho l'acquolina in bocca!!! Ha un aspetto molto invitante e come dolcetto dopo cena ci starebbe proprio bene ;-)
RispondiEliminami piace tantissimo il sapore del limone nei dolci...questa cremina è quasi da svenimento!!! ;)
RispondiEliminala mia crostata preferitaaaa...bravissima
RispondiEliminacerto che con quei limoni....chissà che risultato strepitoso!
RispondiEliminaQuella fetta me la ruberei all'istante...
Stupenda!!! mmmmh che voglia che mi ha messo quella foto della fetta!!! :)
RispondiEliminamamma mia come deve essere buona... hmi è venuta una fame..
RispondiEliminaprezzemolino.com partecipate al contest per vincere una carffa filtrante
RispondiEliminaDev'essere buonissima!!!!!....l'ho copiata..grazie ciao!
RispondiEliminaNon potevi creare dolce migliore!!!
RispondiEliminaBravissima Cara!!!;-))
Un bacio
E' bellissima la tua torta,complimenti.
RispondiEliminaUn saluto.
ma è una goduria!!!!!!!!!!baci!
RispondiEliminaI limoni di Amalfi.... che buoni!!!! Anch'io amo i limoni e faccio una crostata agli agrumi buonissima! Ora non mi resta che provare la tua!!!
RispondiEliminaSara, questa torta (perché ti giuro che sembra una torta, per quanto appare morbida la frolla) è SPETTACOLARE!
RispondiEliminaAnch'io andrò in costiera in settimana, girerò i luoghi più caratteristici nei (diciamo) due giorni che ho a disposizione, e di sicuro non tornerò a casa senza i miei amatissimi limoni: che siano di Amalfi o Sorrento, li avrò! ^-^
E questa tua ricetta devo per forza provarla! Unico dubbio: la provo in versione delicata, come la tua, o più "limonosa"?... hmmm... mi sa che dovrò provarla in tutte e due le versioni! Tu che dici?! :p
Complimenti e grazie per questa splendida ricetta che nel mio caso capita proprio a pennello!
Di sicuro a casa mia non dura una settimana!
RispondiEliminaChe bontà!
sarah
Ne mangerei volentieri un pezzo adesso! E poi un altro e un altro e un altro ancora :D
RispondiEliminaBravissima!!!
Dev'essere squisita!!!!
RispondiEliminaApplausi scroscianti a mamma Enrica che ti ha portato quei fantastici limoni e ovviamente a te che ne hai fatto un uso davvero perfetto!
RispondiEliminaChe buona deve essere sta crostata..........
baci a profusione!
Ciao Sara compliemmtoni! Sei fantastica! Leggo che hai cambiato le info personali, non studi più la magistrale di economia? Sai anche io dovrei finirla ma non ce la faccio... Sto lavorando come segretaria, tu che lavoro fai? Marzia
RispondiEliminasaretta carissima!!!!!ke bella crostata....sembra di sentirne il profumo e di percepirne la sua dolcezza!!!!!!sei la migliore
RispondiElimina!!! un abbraccio
cn affetto
giu
Ciao tesoro! Da te sempre dolci splendidi! Ho postato sul mio +blog i tuoi baci di dama alle nocciole...favolosi! Spero ti faccia piacere! Un bacione!
RispondiEliminaBelle foto! Adesso devo mangiare subito!
RispondiEliminaChe meraviglia... le tue delizie sono stupende!! Baci
RispondiEliminaChe meraviglia! Adoro Amalfi e i limoni che ci regala, solo il profumo mi farebbe svenire :)
RispondiEliminaVevi :)
non reisto a questo profumo di limoni! che delizia:-) brava come sempre! un bacio
RispondiEliminammm che buona!Super invitante!
RispondiEliminaAh Sara mi mancavano i tuoi dolci super belli e buoni!
RispondiEliminaE' bello tornare e trovare una ricetta così gustosa!
Brava come sempre!
l'ho appena infornata! promette bene!!!!!
RispondiEliminaDubito che duri una settimana .... di sicuro finisce prima!!! E' golosissima e fresca, sembra di sentire il profumo di limone.
RispondiEliminaDevo provarla al più presto!
Tentatrice!
mamma mia.. è strepitosamente buona!!mi fa impazzire la crema di limone nelle crostate.. samck
RispondiEliminaGrazie a tutti sempre gentilissimi :-*
RispondiEliminaDaddi : grazie a te! :-*
Raffaella: a me cosi è piaciuta tantissimo! se provi anche la versione più limonosa fammi sapere quale delle 2 hai preferito! un abbraccione !!
Marzia: no io i 3 anni li ho fatti ma ora faccio tutt'altro! Io ti consiglio al limite di prenderti una breve pausa...tanto un lavoro ce l'hai e gli studi li puoi sempre continuare :-* una pausa a volte serve e sono sicura che ce la farai! un abbraccione grande!
Giu: grazie millissime :-*
Roberta: fammi sapere la prova assaggio :-*
ottima!!!!!!!!!! è piaciuta a tutta la famiglia!
RispondiEliminascusa non mi sono firmata prima.
RispondiEliminammmmm....che buona..... sembra la torta della nonna.....ciao Trilly
RispondiEliminabuonissima come sempre sarina!!!
RispondiEliminabrava!!
Io adoro le cose limonose!! quindi io vado con la versione tanto succo di limone e meno latte!! eheheh :-) io ho visitato più il Nord che il Sud; Perchè essendo del Nord sono più vicina e più comoda e devo dire che se prima conoscendo poco il Nord lo amavo, adesso lo adoro! :-)
RispondiEliminaMa sono stata a Roma e mi è piaciuta tantissimo e voglio andare assolutamente a Napoli e costiera Amalfitana e in Sicilia. Chi mi ospita? ;-) io parto anche subito!!
sono senza parole, l'addenterei subito, segno subito subito!
RispondiEliminaRoberta sono felicissima che vi sia piaciuta!!! grazie per averla provata :-*
RispondiEliminaGrazie a tutte ragazzuole!
buona!!!ma si può sostituire parte della farina con maienza??
RispondiEliminaChe meraviglia..era tempo che cercavo una ricetta per una torta al limone...mi sa che proverò la tua...dall'aspetto delizioso so che andrò sul sicuro!
RispondiEliminabaci
laura
mi pare di sentirne il sapore ed il profumo inebriante dei limoni amalfitani!!splendida idea,Sara!!!!!complimenti come sempre,cara,sei un bijoux
RispondiElimina^;^la segno....
me l'ero persa questa... dalla foto e dalla descrizione sembrerebbe proprio la crostata perfetta per me, alla prossima cena di pesce la provo di sicuro come dessert per gli ospiti
RispondiEliminaA.
La mia crostata preferita e poi con i limoni di Amalfi ...super speciale. Brava Sara!
RispondiEliminaBuona giornata
mi piace sara, la provo di sicuro!
RispondiEliminawow...strabuona..
RispondiEliminawow...complimenti!
RispondiEliminadomani mattina provo!!!!!!!è stupenda!!!!
RispondiEliminasembra buonissima!!