Hola! Buon inizio settimana!
Vi va un dolcino?
I pasticciotti sono dei dolcetti tipici della Puglia preparati con frolla e crema pasticcera.
I pasticciotti sono dei dolcetti tipici della Puglia preparati con frolla e crema pasticcera.
Sono stra buoni.
Complice anche il fatto che mia mamma mi ha regalato un bellissimo stampo a forma di "barchette" ho deciso di preparare i Pasticciotti pugliesi per una cena da mia sorella.
Se non avete lo stampo come il mio, poco importa, potete tranquillamente usare gli stampini per tartelletta o quelli per muffins, oppure fare una torta pasticciotta
Deliziosi, soprattutto se mangiati tiepidi...si sciolgono in bocca...
Pasticciotti alla crema
Ingredienti:
Per la frolla:
250 gr di farina 00
120 gr di zucchero
150 gr di strutto o burro (io ho usato burro ma nella versione originale è previsto lo strutto)
2 tuorli
la buccia grattuggiata di un limone
2 cucchiaini di lievito per dolci
Per la crema:
400 ml di latte
2 tuorli
la buccia di un limone
100 gr di zucchero
40 gr di amido di mais (o farina se preferite)
Procedimento:
Preparare la frolla mescolando tutti gli ingredienti e impastando bene
fino ad ottenere una palla che faremo riposare in frigorifero per
almeno mezzora coperta da pellicola trasparente.
Nel frattempo preparare la crema. Far riscaldare il latte con la buccia di un limone.
Sbattere i tuorli con zucchero e amido. Aggiungere un pochino di latte (togliere la buccia del limone prima).

Mescolare e poi ancora altro latte. Versare quindi tutto il latte e sempre girando, far addensare la crema sul fuoco.
Avrete cosi una crema liscia e senza grumi
Fate raffreddare la crema. Riprendete la frolla; Foderate gli stampini, bucherellate il fondo con una forchetta e riempiteli con la crema.
Io ad alcuni ho messo, oltre alla crema pasticcera, anche un cucchiaino di marmellata di amarena.
Richiudete con altra frolla e se volete spennellate con albume d'uovo (io mi sono dimenticata...argh !)

Infornate a 180 gradi per 12-15 minuti circa.
E zoom sull'interno cremoso...E' una delizia.
Dovete provarli !!!
Come ho già scritto, potete fare anche una torta pasticciotta con le stesse dosi, cambierà solo il tempo di cottura (30-35 minuti per la torta)
La ricetta originale prevede lo strutto e l'ammoniaca al posto di burro e lievito; decidete voi cosa usare...io mi sono trovata benissimo cosi...sono venuti davvero squisiti.
La ricetta originale prevede lo strutto e l'ammoniaca al posto di burro e lievito; decidete voi cosa usare...io mi sono trovata benissimo cosi...sono venuti davvero squisiti.
Non ci puoi tentare così e a quest'ora!!!!!! Sono bellissimi, come si fa a non copiare la ricetta????
RispondiEliminasplendidi!! mi salvo subito la ricetta! :P
RispondiEliminaBuonissimi, una vera goduria... specie tiepidi! :) Bravissima, mi piace anche l'idea di fare una torta grande così! :D Un bacione e buona serata! :*
RispondiEliminama se ti invito a cena li porti anche a me!! :-)
RispondiEliminasara, sono deliziosi!! chissà che bonta :)
RispondiEliminaBuonissimi , anche tu li hai fatti ho visto che stanno girando il blog.
RispondiEliminaBuon inizio settimana anche a te Sara...........Sono favolosiiiii.......e che goduria.........Non avevo mai sentito parlare di questo dolce pugliese....:-) Ti sono venuti proprio bene...mangerei lo schermo..:-)
RispondiEliminaBaci e un forte abbraccio........
oh che delizia!!! cosi' con la crema che esce!!
RispondiEliminaCome si fa a rifiutare in dolcino con quel cuore morbido e goloso di crema e amarena? Impossibile! Cerrrrrrrrto che mi va :D! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaChe buoni Sara, io scelgo di fare la torta con gli stessi ingredienti, giusto,le tue foto mettono una voglia di mangiarli...e sono anche carini i tuoi pasticciotti, un bacione dolce amica, :-)
RispondiEliminasarebbe bellissimo trovarli in cucina domattina per la mia colazione^^
RispondiEliminali proverò a fare prossimamente!!!!!
baci
Miseria Saretta, sono appena tornata e mi ritrovo questa meraviglia davanti. Pensa che sono stata tre settimane senza dolci e adesso vedo quel ripieno stragoloso....mamma che golosià e che fame!
RispondiEliminaSono stupendi, Saretta.. come te. Un sogno, troppo un sogno per me.. una tenera notte, cara. Sei bravissima.
RispondiEliminaInfatti sì, devo proprio provarli! Mia madre è pugliese ma mi ha sempre fatto assaggiare solo cartellate e scarcelle! :(
RispondiEliminaUna vera delizia questi dolcetti!! Bravissima Sara!! Un abbraccio e buona serata
RispondiEliminaMamma mia non si possono guardare poi quella cremina che tutta fuoriesce devo provarli qua fra una setimana e la festa del ringraziamento e sto cercato delle ricette diverse penso che questa e una di quelle. Buone ciao brava come sempre sara
RispondiEliminaE' una grande, buona, meravigliosa tentazione!
RispondiEliminaBravissima!!!
Sara ma sei straordinaria come lo sono questi pasticciotti ripieni veramente golosiiiii mmmmm.....
RispondiEliminaSaretta...ma sono strepitosi! Di una golosità unica...
RispondiEliminaun bacione!
che buoni...già il nome sa di buono!
RispondiEliminabravissima cara!
baci
Ma sono una vera delizia! La marmellata dà un bellissimo effetto. Mi piacciono tantissimo.Complimenti.
RispondiEliminaMamma mia che tentazione! Ho proprio voglia di crema pasticcera, strepitosi dolcetti cara Saretta, da leccarsi i baffi, bravissima! Bacioni tesoro, ciao!
RispondiEliminaDa brava pugliese li adoro! ti sono venuti unameraviglia!! bravissima!!!!
RispondiEliminaHanno un occhio davvero fantastico.
RispondiEliminaSono proprio curiosa di assaggiarli... ho già l'acquolina!!!
Ma che bontà.. farciti con la crema pasticciera!!!!! Buona giornata :-)
RispondiEliminamm che bontà io ho fatto i bocconotti qualche settimana fà... mi sembrano simili..ma che bontà! queste foto poi...mi vien voglia di mordere il monitor!
RispondiEliminache squisitezza bravissima!
che bel blog!!! complimenti! piacere mi chiamo anch'io Sara :-)
RispondiEliminaposso passare a sbirciarti più spesso???
ciao
Sara
ps: se ti va passa da me!!!
che bontà| li ho mangiati una volta che sono stata a Lecce: la signora del b&b ce li ha portati ancora tiepidi- come hai detto tu- ed è stata una colazione magica...una delle migliori! e poi la Puglia è tutta un pò magica. S'è capito che mi piace un sacco? ;)
RispondiEliminaPensa è un sacco che mio figlio mi chiede di cucinarli ,perché li ha visti fare dal Boss delle torte ,io rimando sempre perchè ogni volta provo altre ricette mi segno questa e poi li provo complimenti!
RispondiEliminamamma!!!
RispondiEliminadevono essere fantastici!!!!
bacioni!
tu sei la mia rovina,appena vado ad aprire il mio blog do uno sguardo ai vari blog che ho in lista, gli occhi si fermano sul tuo nome ed apro. Apro e poi..... come faccio a non soffermarmi, a non pensare al cibo buono, saporito, dolce. Ripeto sei la mia rovina, dolce e buona rovina. Ciao a presto
RispondiEliminainvece che un ripieno di crema, provali con un ripieno di riso cotto nel latte con limone e una stecca di vaniglia! da noi in Toscana in questa versione prendono il nome di " budini di riso" e si trovano in tutte le pasticcerie insieme alle sfoglie e brioches per la colazione!! con il cappuccino sono ottime;P
RispondiEliminaDovrei prepararli per far contento mio papà. Lui adora la crema pasticcera.
RispondiEliminaMmmmmmmmmmmhhh deliziosi!!!...quel ripieno è così invitante!!! ^_^
RispondiEliminami va sì un psticciotto visto che sto bevendo il tè mi vanno benissimo
RispondiEliminaAhaaa che meraviglia!!!!
RispondiEliminaMi ricordano la torta della nonna in versione mini. Devono essere buonissimi! Bacioni
RispondiEliminache grande bonta' golosa!! baci e felice serata :)
RispondiEliminaWooooow, ma che belli che sono!!!
RispondiEliminaSono cicciottosi e ripienosi proprio come piacciono a me!!!
Sara sei un mito!!
Un bacione grande e a presto
Carmen
quella goccina rossa sottolinea la golosità di questi dolcetti :)
RispondiEliminaSarettina, sono stre-pi-to-si... una goduria sola a vederli, bravissimissima ^.^
RispondiEliminaLi adoro, sono semplicemente irresistibili! Ne prendo uno e scappo via ; Baci Angela
RispondiEliminaChe golosi!!!!!!!! Questi stampini hanno una forma carinissima!!!!
RispondiEliminaQuesti sono i classici dolcetti per cui farei follie! praticamente, tutti quelli che contengono crema....
RispondiEliminase vuoi passare da me, c'è un regalo per te.
un abbraccio. Stefania.
Oddio i pasticciotti!! Li ho assaggiati per la prima in Puglia la scorsa estate e li ho letteralmente adorati! ♥_♥
RispondiEliminaAppena ho visto il titolo del tuo post non potevo crederci! Mi piace molto l'idea di farlo a torta, segno subito la tua ricetta!
Bacioniii
O_O sublimi!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaMa che meraviglia!!Posso rubarti la ricetta??Buona serata..Annamaria
RispondiEliminaCiao Sara, sono super! Passa da me quando puoi ho una sorpresa per te! Ti aspetto
RispondiEliminaCiao Sara, che meravigliosi dolci
RispondiEliminabravissima è sempre un grande piacere passare nel tuo blog.
Un bacione!!!
Il ripieno è golosissimo !!!
RispondiEliminaDeliziosi e sicuramente buonissimi!!! rubo la ricetta :) ...e ti seguo ciaooooo
RispondiEliminaFanno venire l'acquolina in bocca
RispondiEliminaprovati...buoni buoni e ancora buoni!
RispondiEliminaAnonimo grazie per averli provati! !! <3
RispondiEliminaL'anonimo si chiama Cristina e sta pian piano provando molte delle tue magnifiche ricette... Grazie davvero!
RispondiEliminaGrazie di cuore a te Cristina <3 <3 <3
RispondiElimina