Come va? Io sto aiutando mamma a sistemare casa. Abbiamo pitturato la sala e adesso per fortuna perchè non ne potevo più abbiamo finito ! Yuppi!
Per festeggiare vi propino questa ricettina. Chiamarla ciambella è riduttivo. Si tratta di un dolce americano
Per festeggiare vi propino questa ricettina. Chiamarla ciambella è riduttivo. Si tratta di un dolce americano
Questo Chiffon Cake è di una sofficità mai vista, giuro
Credo che lo rifarò prestissimo in più varianti. Sta volta ho voluto farlo semplice, decorandolo con un pò di cioccolato fondente.
Lo stampo l'ho trovato in un negozio che vende articoli Decora e Wilton vicino a casa mia; Se non l'avete...no problem...potete usare un comune stampo da ciambella
Chiffon Cake
Ingredienti
6 uova
3 albumi
285 gr di farina 00
250 gr di zucchero
285 gr di farina 00
250 gr di zucchero
200 ml di acqua
120 ml di olio di semi di mais
una bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
vanillina
scorza e succo di mezzo limone
un pizzico di sale
vanillina
scorza e succo di mezzo limone
Procedimento:
Separate gli albumi dai tuorli
Montare gli albumi (9 in totale) con le fruste elettriche a neve fermissima
Mescolare a parte la farina setacciata, zucchero, il lievito, vanillina, il pizzico di sale e il succo e la scorza grattuggiata di mezzo limone o di arancia. Aggiungere olio, tuorli e l'acqua.
Unire infine gli albumi montati a neve, delicatamente mescolando dal basso verso l'alto
Mettere il composto in un stampo da 22 cm di diametro e cuocere in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti
La particolarità di questo dolce è proprio la sua sofficità. E' una nuvola.
Lo stampo non va imburrato ed infarinato, cosi dice la ricetta e io l'ho fatto e non ho avuto problemi nello sfornare il dolce, basta lasciarlo raffreddare completamente.
Che altro dire? Non vedo l'ora di rifarlo !!!
Ora scappo perchè ho in forno dei biscotti e se si bruciano do la colpa a voi tze !!!
Ora scappo perchè ho in forno dei biscotti e se si bruciano do la colpa a voi tze !!!
Wowwww che spettacolo! L'ho semrpe vista in giro ma.. mai fatta! E' così alta.. e soffice.. un bacione cara.. buona Pasqua a te ed ai tuoi cari!!! :-)
RispondiEliminabella, soffice e alta non mi sono mai cimentata, bravissima e buona Pasqua
RispondiEliminaCiao Sara, innanzitutto complimentissimi per il tuo blog! Ti rubo solo un attimo per presentarmi: sono una neo-foodblogger (alle prime armi come vedrai dal mio blog!) e mi farebbe molto piacere averti come ospite sulla mia pagina! Dunque se decidi di visitarmi, io sono Meringue and Chocolate ;)
RispondiEliminaGrazie, a presto
http://meringueandchocolat.blogspot.com
Saretta mia.. ma che brava!! E' strepitoso e deve davvero essere di un soffice unico!! <3 Non solo dipingi la tua casetta.. ma anche capolavori stupendi in cucina! <3 TVTB cucciola!
RispondiEliminaLa conosco bene! La faccio spesso ed il più per regalarla perchè me la chiedono!
RispondiEliminaLa ricetta è molto simile alla mia, regalata da una zia americana!
Buona Pasqua!
questo Chiffon cake è fantastico! sopra ci hai messo la glassa o cioccolato fondente? Ti lascio a le pulizie di Pasqua....ma non stancarti troppo...baccioni e Buona Pasqua. Liliana
RispondiEliminascusa gli errori con la fretta..........Liliana
RispondiEliminaGrazie a tutti!!
RispondiEliminaLiliana: ho messo semplice cioccolato fondente fuso per ingolosirlo ancora di più! A colazione é veramente il top!!! Grazie e dolcissima Pasqua a te! Un forte abbraccio
Buona Pasqua cara Saretta e grazie per questa ricetta..fa pure rima, olè!
RispondiEliminaE' da tanto che voglio provarla ma alla fine mi e' sempre scappata. Bisogna proprio che mi cimenti. Ti faccio tantissimissimi auguri Saretta, a te e a tutti i tuoi cari. Coccolati le nipotine :)
RispondiEliminaGrazie Ele! buona Pasqua anche a te e alla tua famiglia!♥
Eliminache buona...adoro i dolci soffici :)
RispondiEliminama la fai. raffreddare capovolta? grazie maria
RispondiEliminaciao Maria! io non l'ho fatta raffreddare capovolta ma ho letto tante ricette nelle quali lo consigliavano in modo da non far sgonfare il dolce
EliminaNon ho avuto problemi per fortuna però se preferisci puoi farlo raffreddare su di una bottiglia e poi sformarlo quando si è completamente raffreddato
Buona Pasqua da Saretta !
Che goduriaaaa!!!
RispondiEliminaChe meraviglia Saretta, è una montagna questa ciambella. E chissà che bella soffice dev'essere. Dare un morso a una fetta è una goduria :D! Un bacione e tanti auguri di buona Pasqua
RispondiEliminabello bello :))))
RispondiEliminaCiao Saretta! :) Mammamia... è spettacolareeeeee :D Deve essere buonissima... troppo bella, golosa... ma lo sai che ho quello stampo da un po' e devo ancora usarlo??? Sono matta, lo so :D Complimenti e un abbraccio forte forte, buona Pasqua! :) :**
RispondiEliminaciao saretta!
RispondiEliminaavevo visto questo dolce e lo stampo,ma si spiegava di farlo raffreddare a testa in giu' tipo il panettone..a te e' venuto bene lo stesso!
Ma è altissimo Sara!!
RispondiEliminaChisà che sofficità!!
E' da un pò che sto cercando quello stampo, spero tanto di trovarlo!!
Un bacione e Buona Pasqua
Carmen
Che soffice ,vale la pena di farlo!
RispondiEliminaCiao e Buona Pasqua!
ciao sara, volevo chiederti un consiglio
RispondiEliminail mio sbattitore elettrico, un semplicissimo sbattitore con ciotola bianca girevole è bruciato. sto guardando le planetarie ma sono troppo ingombranti, cosa mi consigliresti? la utlizzo principalmente per dolci
Io ti consiglio il clatronic
EliminaImpasta, monta che é una meraviglia. Costa sui 90€ e li vale tutti
É un po' rumoroso ma non più di un normale frullatore
Fammi sapere!!!! Ti mando un bacione !!!
Altrimenti anche il kenwood ma non planetaria ma quello che ha anche la Parodi : frulla, taglia, monta e anche quello dovrebbe venire sui 70 € mi pare.
EliminaUn rapido saluto ed un augurio sincero per una serena Pasqua!
RispondiEliminaCiao Saretta! Ho scoperto la chiffon cake poco tempo fa e vorrei proprio rifarla perché mi è piaciuta tanto, è così morbidosa! Però ho letto che molti, durante il raffreddamento, capovolgono la torta e la poggiano sul collo di una bottiglia, ma non so perché!
RispondiEliminaComunque le tue ricette mi entusiasmano sempre! ^_^
Ti auguro una serena Pasqua!!! Un bacione ♥
Tanti cari auguri per una serena e gioiosa Pasqua
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
Dolce sara...bellissimoooo...veramente!! Conosco questo dolce... è soffice soffice.... :-) Brava come sempre...!!! un bacio enorme...e Tanti Auguri di buona Pasqua... un forte abbraccio...
RispondiEliminaDolcissima Pasqua tesoro !!! Un bacione
EliminaChe bello Sara, ma che alto, lo stampo e' davvero particolare, ma non hai imburrato e infarinato, devo proprio farlo questo dolce, auguroni dolce e adorabile pasticcera!!!Un bacione Laura!!
RispondiEliminaGrazie a tutti <3
RispondiEliminaè uno dei dolci che desidero provare, ma devo trovare lo stampo, ma avevo letto che vi vuole, oltre al lievito, anche il cremor tartaro, tu non l'hai usato?quindi non è necessario? (io non lo trovo mai)
RispondiEliminaun bacione.
paola
No io non l'ho messo!!! E mi sono trovata bene così!!
EliminaIl cremor tartaro l'ho visto da Esselunga e da Auchan comunque!!
Un bacione e buona Pasqua!
Buona pasqua a te e alla tua famiglia carissima Sara :-)
RispondiEliminaTanti auguri di Buona e Serena Pasqua e Pasquetta, un baciooo ^^
RispondiEliminaChe delizia, devo assolutamente provarla!!
RispondiElimina