
15 Mar Pastiera napoletana
Altro dolce tipico pasquale: la Pastiera napoletana!
Oh, che buona! un dolce davvero delizioso, ottimo per concludere in bellezza la cena o il pranzo della domenica di Pasqua.
Mi sono divertita un sacco a prepararla! Ogni famiglia ha la propria ricetta della pastiera napoletana.
Quella che vi propongo è la mia versione e vi assicuro che qui si sono leccati tutti i baffi !
Ho aggiunto i canditi perché a me piacciono…e ho abbondato con gli aromi: arancia e limone, aroma di fiori d’arancio ed un pizzico (proprio un pizzico) di cannella.
La dose che vi scrivo è per una tortiera da 22 cm di diametro.
La Pastiera napoletana
Ingredienti:
Per la frolla:
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero
125 gr di burro
1 uovo
1 tuorlo
buccia grattuggiata di un limone
Per la farcitura:
350 gr di ricotta
180 gr di zucchero
3 uova
170 gr di latte
230 gr di grano cotto
20 gr di burro
una fialetta di aroma di fiori di arancio
la buccia grattugiata di un arancio e di un limone
50 gr di cedro candito (io ho usato i canditi)
un pizzichino di cannella
Procedimento:
Scolate la ricotta e togliete il liquido in eccesso con l’aiuto di un panno da cucina
Preparate la frolla mescolando farina, zucchero, burro a pezzetti, scorza limone e uova
Formate un panetto e mettetelo in frigorifero
Preparate la farcitura
In una pentola mettete il latte, i 20 gr di burro ed il grano
Portate ad ebollizione e lasciate cuocere 20 minuti .
Spegnete e lasciate raffreddare.
Unite la ricotta setacciata, lo zucchero, le uova, gli aromi e i canditi
Mescolate bene.
Riprendere la frolla, tenere da parte un pezzo per le strisce e con il restante impasto foderare una tortiera da 22 cm, facendo bene i bordi belli altini perché devono contenere il ripieno.
Versare la farcitura e formate le strisce che andrete a mettere sulla torta.
Infornate a 180 gr per 40-50 minuti circa (la superficie deve essere ben colorita)
Fate riposare la pastiera almeno un giorno prima di mangiarla.
Sara consiglia:
Mi raccomando preparatela almeno 1-2 giorni prima di servirla, perché più buona se fatta riposare bene.
Il ripieno è buonissimo e cremosissimo, mi è piaciuta troppo.
L’aroma ai fiori di arancio lo trovate al supermercato o nelle drogherie.
La torta di pane al cioccolato è un golosissimo modo per riciclare il pane avanzato. Una ricetta semplice, povera ed Read more
La torta di mele e mascarpone è una ricetta facilissima da preparare e se anche voi siete amanti delle torte Read more
Questa crostata cappuccino è stata amore a prima vista! 😍Ho trovato la ricetta su un giornale (uno dei trecentoquindicimila 😂) Read more
Finalmente rieccomi su questi schermi! Buona sera gente del dolce mondo, come state? Perché sono sparita per mesi? Beh, ho un Read more
Buonissima!non l'ho mai preparata ma mi hai fatto venire voglia di provare!Ciao e a presto
Grazie Chicca!
Sara la pastiera e' in assoluto il dolce più buono!!! Bravissima
Brava Saretta, è l'ora giusta per un tè e ti rubo subito quella bella fettona…mmmmmhhhhhhh che acquolina; buon weekend, baci.
L'ho assaggiata una volta sola.. una vera bontà!!!!!!! buonissima anche la tua.. bacioni
buona vero? Beata te che già l'hai preparata io devo attendere ancora un pò ma di sicuro da buona napoletana non può mancare a Pasqua. Un bacione
Questa la passo… 🙂 come sai non amo la ricotta…!! Comunque ti è venuta benissimo….la foto della fetta è meravigliosa… 🙂 Brava Sara…… un forte abbraccio….
Che meraviglia Saretta, quella fettona è una vera tentazione 🙂 Baciotti, buon fine settimana
Sara è davvero buona!!!
meravigliosa, bella piena di cremoso ripieno, una delizia, a presto
Grazie ragazzuole!!
SARA: sii lo so!! infatti ogni volta che posto un dolce con la ricotta ti penso!! però sei sempre gentilissssima!! un bacione grande!
Non ho la ricetta di famiglia anche perche' in romagna non e' di tradizione. L'ho preparata un'unica volta, lo scorso Natale perche mio fratello mi stressava da mesi per provarla. Ho seguito una ricetta che avevo visto su un vecchio Sale&Pepe ma la tua versione sembra molto piu' cremosa di quella che ho ottenuto io
Ma Saretta è stupendaaaa! Il mio ragazzo è di Ercolano e la sua mamma la prepara sempre per Pasqua.. diversa da questa, ma come dici tu ognuno ha la sua ricetta! Sarei curiosa di assaggiare questa bontà con i canditi tesoro!! Sei UNICA! tvttb
sara, sei tornata alla grande!
Si troppo buona la pastiera ..una parola lasciarla riposare ^_*
bacione!
Ciao Saretta 🙂 Da napoletana adoro la pastiera, in famiglia la facciamo da sempre aggiungendo anche la crema pasticcera al ripieno ma si sa che ogni famiglia ha la sua ricetta! 😉 La tua è invitantissima, chissà che delizia! 😀 Complimenti, un abbraccio forte forte e buon fine settimana! 🙂
Sarettina, che meraviglia la pastiera, la preparerò per Pasqua, la adorooooooo. Si possono mettere gocce di cioccolato???
Buon week end, bacioni ^.^
Ciao Sara ricetta super, bravissima come sempre!!!!
Un bacione!!!
Grazie ragazzeeeee!!!
Ivana: la ricetta tradizionale non le prevede ! Ma tu certo che le puoi mettere! Non farai la vera pastiera ma sarà golosissimaaaaa! Un baciotto
buonissima e la tua sembra perfetta!!!
Ciao, come potremmo mai dire di no ad una bella fetta di pastiera!Complimenti, ti è venuta davvero bene e chissà che buona!
baci baci
la pastiera va messa a riposare in frigo? Liliana
Grazie a tutti!!!
Liliana : no! Va fatta riposare Fuori dal frigo !! Un bacione !
E pensare che io non ti conoscevo; ho un blog anch'io, di soli dolci però e curiosando nella rete ho trovato il tuo blog; molte idee carine e originali, sia dolci che salate!Piacere di averti conosciuta ^_^
Sara sei stata bravissima, questo dolce e' molto particolare, io lo preparo anche a Natale, un caro saluto e buon weekend con affetto Laura!!!
Che meraviglia! E che tentanzione… Sono in dieta da un mese uff!!!! 😉
Ciao Sara!
I miei suoceri sono casertani quindi preparano spesso la pastiera, ma le ricette sono diverse, hai ragione tu, cambiano!
Però mi piace anche la tua versione, tranne i canditi che purtroppo io non amo!
Un bacione e buon lunedì
Ciao Sara!
I miei suoceri sono casertani quindi preparano spesso la pastiera, ma le ricette sono diverse, hai ragione tu, cambiano!
Però mi piace anche la tua versione, tranne i canditi che purtroppo io non amo!
Un bacione e buon lunedì
Quanto mi sei mancata! Con le tue spiegazioni rendi facile anche una pastiera quest'anno riesco a prepararla grazie alla tua ricetta:)
bacioni e buona settimana
Alice
Da napoletana non posso non amare questo meraviglioso dolce, brava come sempre Sara
grazie sara. L' ho fatta ed è buonissima, ho messo gocce di cioccolato invece dei canditi
Grazie a te Roby!!! Un abbraccio e
Buona Pasqua <3
Hai aggiunto i canditi?! ma i canditi vanno nella pastiera napoletana 😉
Eh già Ornella!! Ma ad alcuni non piacciono! Io invece li adoro! 😍❤️