Buonasera dolcettini!
allora? come va?
Qui nevica, nevica e fa (tanto) freddo!
Qualche giorno fa ero all'Esselunga (il mio super preferito!) e mi cade l'occhio su un tubetto di latte condensato...
Avevo proprio voglia di un dolcetto delizioso, pannoso, cremoso e coccoloso e cosi ho preparato queste crostatine tiramisù. Una delisssia.
Sono facili da fare e la crema non contiene uova crude...meglio di cosi!
Tanti baci e dolce notte da Saretta!
Crostatine Tiramisù
Ingredienti:
200 gr di farina
130 gr di burro
2 tuorli
un cucchiaino di caffè (quello per fare la moka, non liquido ma proprio la polvere)
mezzo cucchiaio di cacao amaro
100 gr di zucchero a velo
un pizzico di sale
Per la farcitura:
200 gr di panna
un tubetto di latte condensato (in realtà ne serve meno di un tubetto..io il resto me lo sono pappato con le fette biscottate :-O )
Procedimento:
Preparare la frolla mescolando farina, zucchero. Aggiungiamo i tuorli
Poi il burro ammorbidito, sale, il caffè ed il cacao
Lavorare fino a formare una palla. Mettere 30 minuti in frigorifero
Riprenderla, stenderla e formare dei cerchi e rivestirci degli stampini da muffins o mini muffins oppure da crostatina.
Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa
Ora prepariamo la crema al latte condensato montando la panna. Mentre la montiamo aggiungiamo a filo, metà tubetto di latte condensato. La crema è pronta.
Mettiamola in frigorifero.
Sfornare le crostatine e una volta fredde, prendiamouna sac a poche o una siringa da pasticceria e farciamo con la mousse di panna e latte condensato.
Spolverizziamo con cacao amaro et...voilà! Pronti!
Zoom pannoso

Conservatele in frigorifero e tiratele fuori una decina di minuti prima di servirle.
Come ho scritto, di latte condensato ne serve solo mezzo tubetto però assaggiate la crema per sicurezza (eh si, dovete fare questo sacrificio :-P) cosi se serve ne aggiungete ancora in base al vostro gusto.
Buona notte nevosa ragazzi!!! Fate i bravi, nè!
Buonissime, e se c'è il latte condensato devono essere mie ;)
RispondiEliminaCiao cara tutto ok anche io! A Roma piove.. piove..piove.. Mai provato il latte condensato.. so solo che queste crostatine son deliziose! smack e buon w.e.
RispondiEliminaSaretta cara, sai che ti pensavo ieri, ho fatto la tua frolla per i biscotti, baci cara, che buone le crostatine, le faccio, sono ottime, stai coperta che fa freddissimo, <3
RispondiEliminale foto parlano da sole, fan venire l'acquolina in bocca, bravissima!!!!!Baci Sabry
RispondiEliminaCiao Sara, finalmente ti rileggo!!! E si perché vengo a curiosare tutti I giorni! ! Tutto ok? Buonissime le crostatine e con il latte condenzato mi mancavano, devo provvedere subito! !!
RispondiEliminacome ti ha detto Claudia a Roma niente neve ma freddo e tanta pioggia ma veraente tantissima!
RispondiEliminanon ho mai usato illatte condensato, però lo leggo spesso nelle ricette forse inizierò da queste crostatine che sinceramente mi sembrano deliziose!
baci e buon we
Alice
Che goduriaaaaaa !!!
RispondiEliminauna coccola dolce dolce per questo freddo gelido
Che bello risentirti Sara!!!!!!
RispondiEliminaE queste crostatine ... una vera meraviglia!!!
Bravissima!!!
Un mega abbraccio e buon fine settimana
Carmen
Grazie a tuttiiii <3
RispondiEliminaLaurarosa: si gelaaaa! si si ben coperta anche perchè mi sono presa raffreddore e tosse! mamma mia non mi passa più!! un bacino <3
Raffaella: tutto bene :-* si provale, io amo il latte condensato! ogni tanto me lo pappo anche cosi...senza nulla oppure spalmato sui biscotti ! sono troppo golosa ihihih bacio
amo le crostatine così hanno sicuramente una marcia in più di una crostata "Normale" anche se ovvio è più laborioso, ma merita soprattutto se abbiamo ospiti!
RispondiEliminale proverò! ciao Sara buona settimana
Deliziose queste crostatine!!! :)
RispondiEliminaCiao saretta!!!!!! La foto rende l'idea del ripienoooo.....!!! Devo iniziare a comprare il latte condensato...�� baciiiii
RispondiElimina